Ve ne avevo parlato a fine Gennaio in diretta dal The NAMM Show 2015, l’azienda neozelandese Serato presenta in concomitanza con il Musikmesse 2015 di Francoforte l’aggiornamento 1.7.4 per il software DJ nel quale si introduce il supporto time code (DVS) per i mixer Pioneer DJM-900NXS, DJM-850, Allen & Heath Xone:DB2 e DB4 (clicca per leggere la nostra recensione) e l’appena presentato Allen & Heath Xone:43C...
Allen & Heath presentò lo XONE:DB4 in quel del BPM SHOW di Birmingham nel 2010, per poi introdurre ad un anno di distanza lo XONE:DB2. Tutt’ora questi mixer a 4 canali sono tra i prodotti più ambiti nel mercato per DJ, nonché per alcuni utenti meno esperti tra i più temuti per via delle numerose funzioni. Mettetevi comodi perché lo scopo di questa mia recensione/tutorial è quello di illustrare, cercando di renderle comprensibili ai più, le differenze tra i due i modelli, le numerose funzioni ed opzioni disponibili.
Numark ha commercializzato la serie di mixer digitali per DJ a 24-bit denominata DXM. Tre sono i mixer appartenenti a questa serie, DXM01, DXM03 e DXM06, tutti con 2 canali commutabili phono/line e ingresso microfonico, dotati di crossfader digitali con funzione reverse e impostazione della dissolvenza. Ogni canale phono/line di questi mixer dispone di un equalizzatore a 3 bande, con un range di taglio/incremento che va da kill (-infinito) a +12db.
Questo mixer della Roland pur se in circolazione da alcuni anni è uno dei prodotti tuttora più ambiti dai DJ professionisti. Molteplici sono i fattori che contribuiscono a questo, infatti, il prodotto è dotato di numerose caratteristiche che lo distinguono da moltissimi altri mixer. Come conferma il prezzo elevato, il DJ 2000 è un prodotto di fascia alta, un mixer nel quale il DJ troverà anche un valido multieffetto ed altre peculiarità che vi elencherò di seguito.
Dark Planet è un’espansione sonora per la libreria di HALion, compatibile con le versioni dalla 4.5.2 in poi di HALion, HALion Sonic e HALion Sonic SE (versione 1.6 o successive). Ricordo che HALion Sonic SE viene fornito gratuitamente in dotazione con i software Steinberg Cubase, Cubase Artist e Cubase Elements (dalle versioni 6 in poi), con Sequel 3 e Nuendo NEK (dalla 5.5 in poi).
Korg Kaossilator 2 è più ergonomico, compatto, con touch pad capacitivo, slider touch, display ad elettroluminescenza organica, 150 suoni synth, 150 suoni di batteria PCM, arpeggiatore con controli swing e gate time, slot microSD per importare ed esportare loop Wav. Due sono i banchi looper dove potrai registrare e riprodurre l’audio registrato dal microfono integrato o da sorgenti esterne tramite l’ingresso minijack, oppure le performance eseguite sul touch pad. Funzione mix tra i due banchi looper. 35 scale impostabili, per non sbagliare mai i tuoi solo o melodie.

Nick Lamberti dimostra la percussione elettronica Korg Wavedrum mini. Si ringrazia il percussionista Antonio Somma per l’apparizione inziale di accompagnamento con gli strumenti Korg Wavedrum e Wavedrum Oriental. Piccola, ma ricca di funzioni, dotata di un diffusore audio integrato, di uscita Jack da ¼” per il collegamento a mixer o impianti di diffusione audio, di un’uscita cuffie formato mini Jack 1/8”, Korg Wavedrum mini è alimentabile da corrente, grazie all’alimentatore fornito in dotazione, oppure a pile, inserendo nell’apposito comparto posto nel retro del prodotto 6 pile stilo, le quali garantiscono un’autonomia di circa 4 ore.
Allen & Heath presenta Xone:DB2, l’ultimo modello della linea di mixer digitali Xone:DB. Il DB2 è un mixer completamente digitale per DJ dotato di un potente multi-effetto integrato, delle stesse caratteristiche alla base del modello di punta XONE:DB4, ma con prezzo più accessibile. DB2 è un mixer 4 canali, ognuno dei quali possiede una matrice per la selezione della sorgente da gestire tramite il canale, quindi un commutatore per selezionare la sorgente tra ingresso analogico, 4 canali via USB, oppure due ingressi digitali.