09Giu2018

Allen & Heath si è divertita nella presentazione di questo mixer che rappresenta al momento il top nel catalogo della serie analogica. Come molti di voi sapranno, la famiglia XONEsi compone sia di mixer analogici, sia di mixer digitali con la serie DB che include i modelli DB2 e il non plus ultra DB4. Giocando sul nome del modello, si è deciso di lanciare il mixer alle ore 9,06 di Sabato 9 Giugno (09/06)...

01Lug2017

Ricordate la DM6 della Alesis di cui vi parlammo in un articolo e in un demo video a cura di Nick Lamberti pubblicato nell’Agosto 2010 sul nostro canale Youtube? Noi sì, anche perché il video ha ormai raggiunto circa mezzo milione di visualizzazioni. La NITRO, in origine battezzata dalla Alesis come DM NITRO, è il modello che sostituisce la DM6, posizionandosi indicativamente sulla stessa fascia di prezzo (intorno ai 400/450 Euro) con una dotazione hardware che comprende 4 pad in gomma da 8” sensibili alla dinamica, di cui uno snare a doppia zona e 3 tom a zona singola, e da 3 pad da 10” rispettivamente dedicati a crash (con funzione choke), ride e charleston con il rispettivo pedale. Anche il pad cassa, installato su un apposito stand verticale viene fornito insieme al pedale dedicato. Il modulo Alesis Nitro vi mette a disposizione 40 kit di suoni pronti all’uso che coprono un po’ tutti i generi musicali, dall’acustico all’elettronica. Il modulo permette inoltre una configurazione dei vari ingressi trigger, quindi l’impostazione di parametri a volte indispensabili per una miglior configurazione del kit.

01Mag2017

Il PLAYDIFFERENTLY MODEL 1 racchiude in uno chassis dall’ingombro di 37x32x11.5cm e dal peso di 5,4KG una console di mixaggio a 6 canali completamente analogica, con pre e circuiti allo stato dell’arte che traggono ispirazione da console da studio di fascia alta, channel strip che si presentano con un particolare filtro/eq ibrido anziché il tradizionale eq 3 bande, e senza alcuna influenza digitale, quindi nessuna scheda audio e/o funzionalità MIDI. Il percorso del segnale è stato curato nei minimi dettagli, dai bus completamente bilanciati ai rivelatori di attraversamento dello zero, che consentono un filtraggio ed un routing immediato e privo degli artefatti tipici (click e pop) che... Scopriamo insieme i dettagli di questo mixer in questa mia recensione.

23Apr2017

Presentata al pubblico durante il Musikmesse 2017 di Francoforte, Nord Stage 3 rappresenta la quinta generazione della rinomata serie Stage e impiega nei tre modelli disponibili tutta la tecnologia proprietaria NORD più recente, unendo 3 sezioni di generazione sonora Piano, Organo e Synth utilizzabili simultaneamente e assegnabili ad altrettante aree dedicate della tastiera con possibilità di split secco, oppure in dissolvenza mediante una delle due nuove modalità (small o large). La linea si compone di 3 modelli (88, HP76 e Compact) basati sullo stesso motore sonoro, che si differenziano per tipologia di tastiera, dimensioni e peso.

22Apr2017

La serie di monitor amplificati per lo studio di registrazione Shape della Focal Professional a sostituito la serie CMS introdotta sul mercato nel 2008 tanto amata in particolare dai produttori di musica elettronica. Presentati al Musikmesse nel 2017, queste casse sono costruite in Francia in quattro versioni: Shape 40 (60Hz/35kHz; 102dB SPL @ 1m), Shape 50 (50Hz/35kHz; 106dB SPL @ 1m), Shape 65 (40Hz/35kHz; 109dB SPL @ 1m) e Twin. Ques'ultimo in configurazione configurazione D'Appolito, con 3 amplificatori in classe AB, un'estensione dai 40Hz ai 35kHz e una potenza massima di 110,5dB SPL. Questi diffusori sono il risultato di 3 anni di ricerca e sviluppo, che ha consentito l’introduzione di cinque innovazioni utili a massimizzare la fedeltà acustica, tra le quali spiccano i due radiatori passivi, nuovi tweeter e nuovi coni per i woofer. Progettati per le esigenze di ascolto nearfield nelle regie di piccole dimensioni, i diffusori della serie Focal Professional Shape nonostante l’ingombro contenuto provvedono ad un’ottima copertura del range basso e offrono vari settaggi per adattarsi alle esigenze dell’utenza.

28Mar2017

Federico Simonazzi risponde con un video dimostrativo ad una domanda postagli su Facebook riguardo alle eventuali differenze tra i filtri analogici implementati nei mixer professionali per DJ Allen & Heath XONE:PX5 e XONE:92 distribuiti in Italia dalla EKO Music Group S.P.A.. I filtri dello storico e diffusissimo XONE:92 e quello del nuovo  XONE:PX5 a confronto. Nello XONE:92 vi sono due filtri, mentre nel PX5 uno. Tutti sono assegnabili, quindi applicabili ad uno o più canali del mixer, sono VCF (analogici) multimodo, ovvero configurabili in tre differenti modi: passa basso, passa banda a e passa alte. Come controlli, oltre ai pulsanti per la selezione della tipologia di filtro, su ciascun filtro troviamo i potenziometri per la gestione del punto di taglio (cutoff) e della risonanza. Nel 92 vi sono anche due LFO dedicati alla modulazione dei rispettivi filtri.

05Mar2017

Nick Lamberti vi dimostra l’Alesis Command Kit, una batteria elettronica completa, composta da 8 trigger pad e da un modulo sonoro, distribuita in Italia dalla EKo Music Group SPA. Passeremo in rassegna vari Kit preset del modulo e vi dimostreremo come utilizzare il Command Kit per controllare via USB gli strumenti virtuali installati su computer PC o Mac, e le applicazioni musicali installate nei device iOS: iPhone o iPad. La dotazione di pad dell’Alesis Command Kit include un rullante da 10” a doppia zona e un pad cassa da 8” installato su un apposito stand.  Il pedale per il pad cassa viene fornito in dotazione. Entrambi i pad citati sono di tipo Mesh Head, per una migliore emulazione delle batterie tradizionali. Tre sono invece i pad tom a doppia zona: due da 9” e uno da 11”. I pad destinati all’emulazione dei piatti sono tre, tutti da 10”: un ride, un hi-hat con il relativo pedale e quello destinato al controllo del crash dotato di funzione choke. 

03Mar2017

La seconda edizione di Music Inside Rimini, organizzata da Italian Exhibition Group si è tenuta presso la Fiera di Rimini dal 7 al 9 Maggio 2017. Eko Music Group S.P.A. presenta P&P ROOM: Performance & Production Room, con numerosi seminari pratici dedicati a DJ, Producer e Live Performer, e l'anteprima Italiana della nuova serie MPC. Dopo la prima edizione dello scorso anno, che ha registrato circa 10000 visitatori, quella di quest’anno punta a confermarsi come il principale evento di settore nel campo dell’audio, delle luci e delle tecnologie per l’intrattenimento in genere, inclusi i sistemi integrati, il broadcast e il video vista la collaborazione con IBTS (Italian Broadcast & Technology Show) per la nuova sezione Professional Video & Broadcast. Federico Simonazzi vi aspetta presso la sala Eko Music Group, con vari seminari dedicati alle tecnologie per DJ, computer music e produzione musicale. L'Alar’s Recording Studio ha collaborato con l’organizzazione di MIR2017 fornendo le voci per il contest che ha dato l’opportunità a tutti, DJ/Producer e musicisti di creare la colonna sonora dell’edizione 2017 con il contest “#JINGLE4MIR”.

01Gen2017

Clavia Digital Musical Instruments AB, meglio nota con il brand Nord Keyboards affida la distribuzione sul territorio Italiano all’azienda marchigiana EKO Music Group S.P.A.. In questo articolo vi racconto la mia visita presso la sede dell’azienda Svedese e vi faccio un sunto della storia di Clavia DMI AB, del suo fondatore e dei prodotti, un percorso partito nella seconda metà degli anni ‘80 da un seminterrato fuori città, fino all’attuale struttura situata nel creativo quartiere di SoFo, in Stoccolma, dove progettano, ricercano, producono e assemblano manualmente tutti gli strumenti del catalogo.

31Ott2016

Korg monologue è un sintetizzatore analogico monofonico estremamente potente con 100 memorie Program, basato su un motore di sintesi 2VCO, 1VCF, 1EG, 1 VCA e 1LFO nel quale sono stati impiegati un filtro a due poli, per dare maggior corposità alle basse, un nuovo circuito Drive che introduce distorsione armonica capace di attribuire più potenza ai bassi e di rendere i lead più penetranti e di due particolari impostazioni dell’LFO oltre a quella classica Slow: Fast, che opera ad una velocità molto elevata rispetto al solito e aiuta a generare suoni estremamente particolari, e il modo one-shot che funge come una sorta di inviluppo addizionale. Il sequencer monofonico a 16-step consente di registrare e programmare sequenze di note, automazioni dei parametri e portamento. Alla realizzazione del monologue ha collaborato Aphex Twin, al secolo Richard David James, che ha programmato varie tipologie di preset, dalle scale microtonali ai Program (suono e sequenza). 

Pagina 1 di 11
Vai all'inizio della pagina

Copyright 1999-2022. All Rights Reserved, Tutti i Diritti Riservati.

Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico - Parma - Italy - P.IVA 02115850345

Professionista di cui alla Legge n°4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella GU del 26/01/2013

Produzione/Informazione/Insegnamento in ambito musicale

Our Mission: To spread new technologies in DJs and Musicians Wor(l)ds

Tel/Fax +39 0521258446 - e-mail: studio@alarmusic.com - Web Site: http://www.alarmusic.com

www.corsidj.com - www.corsoabletonlive.com - www.studiodiregistrazione.info - www.studiodiregistrazione.pro

Il materiale presente in questo sito non può essere copiato, duplicato, venduto, o utilizzato in altri documenti, prodotti, ecc.

This material may not be sold, duplicated on other websites, incorporated in commercial documents or products, or used for promotional purposes.

Nel nostro sito troverai annunci pubblicitari e/o link pubblicati da terzi, con i quali NON abbiamo nessun rapporto di partnership diretta e/o controllo sugli annunci pubblicati.

Pertanto, quando accedi a siti esterni tramite link, o banner qui pubblicati, noi NON siamo responsabili del contenuto e/o dei servizi, o prodotti da essi offerti.

Per ulteriori informazioni consulta

Privacy Policy

Cookie Policy