La lista studentesca “Student Office” - branca di ingegneria dell’Università di Bologna - organizza un Corso di introduzione alla Computer Music articolato in cinque seminari della durata di 2 ore ciascuno, che si terranno sulla piattaforma Zoom, di Sabato, dalle ore 10 alle 12, nelle seguenti date del 2021: 10 Aprile, 17 Aprile, 24 Aprile, 8 Maggio, 15 Maggio. Il corso, nel quale si tratterà l’applicazione pratica dell’audio e del MIDI nella produzione musicale al computer, è aperto esclusivamente agli studenti di tutte le facoltà dell'Università di Bologna ed è finanziato con il contributo dell’Alma Mater Studiorum.
Durante la convention Loop tenutasi a Berlino, la Ableton ha presentato Live 9.5, un aggiornamento gratuito per tutti i possessori di una licenza Live 9, e il nuovo PUSH 2, che arriva a tre anni di distanza dal lancio sul mercato del primo modello di hardware prodotto dalla azienda Tedesca. Ableton Live 9.5 potenzia il sampler Simpler, introduce nuovi filtri basati su emulazioni di circuiti analogici, migliora la visualizzazione della forma d’onda e i meter, aggiunge nuovi strumenti, effetti e suoni, e annuncia la tecnologia Link per il sync tra computer e device iOS.
Akai Professional espande il catalogo MPC con la nuova MPC TOUCH, un MIDI controller USB con interfaccia audio integrata in cui troviamo uno schermo a colori multi-touch da 7”. Nata da anni di ricerca e sviluppo basati sulle richieste degli utenti, MPC TOUCH rappresenta l’approccio più naturale ed immediato per la produzione di beat con...
Per gli allievi dei nostri corsi di computer music e produzione musicale e per i clienti dei nostri servizi di mixaggio e mastering, nonché per tutti voi lettori di questo sito web ho pensato di realizzare questa guida multi-piattaforma con l’obbiettivo di aiutarvi a gestire al meglio il back-up, la migrazione dei vostri progetti realizzati nei vari software DAW (Digital Audio Workstation): da Ableton Live a Steinberg Cubase, da Logic Pro X a FL Studio, Avid Pro Tools etc..
Il pacchetto di Corsi “Producer” rappresenta un'offerta (con uno sconto di 250 Euro) che ti permette di entrare nel mondo della produzione musicale al computer con nozioni teoriche e pratiche utili a finalizzare un progetto. Ha un costo di 1700 Euro pagando a mezzo Bonifico Bancario, o di 1770 Euro effettuando il pagamento tramite PayPal comprende i pranzi per le 10 giornate di corso presso il nostro Studio di Registrazione con sede in Parma. Nel pacchetto sono inclusi: Corso Base Computer & Musica (2 giorni), Corso Avanzato Music & Tech (8 giorni) e il Corso Ableton DJing in Video Tutorial.
Un articolo dove si affrontano le varie possibilità di configurazione e ottimizzazione nella gestione degli HD o dei recenti SSD nelll'ambito della computer music e nel DJing. Al giorno d’oggi gli HD hanno costi estremamente contenuti, con prestazioni e capienze impensabili fino a pochi anni fa, quando si prediligevano i sistemi SCSI all’epoca più performanti, ma molto costosi e poco capienti seppur molto espandibili. I fattori determinanti le performance di un HD sono il Transfer rate e la velocità di rotazione.
Organizzato dall’associazione Gulliver ed esclusivamente aperto agli studenti delle facoltà dell’Università Politecnica della Marche, Ancona, il corso tratta argomenti teorici e pratici nell’ambito della computer music, dall’utilizzo per le esibizioni dal vivo all’uso in studio di registrazione. Il corso tenuto da Federico Simonazzi e dai docenti e dottorandi del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Ancona, ha visto inoltre la partecipazione di professionisti internazionali del settore, dal fonico Francese Wesley Bendall (Abbey Road, Air Studios, Juke Box, etc), trainer internazionale per Universal Audio, a Xavier Metzer della Focal Professional.
EIE e EIE PRO sono delle interfacce audio/MIDI USB con pre microfonici discreti e convertitori A/D-D/A di qualità, dotate di numerose funzioni che le rendono uniche nell’attuale panorama delle interfacce per DJ, producer e studi di registrazione. Ognuno dei 4 ingressi della EIE offre un connettore di tipo combo (XLR e Jack da ¼”) con relativo switch per impostare la tipologia di sorgente in ingresso tra Hi-z, Mic o Line.