La serie ISA (Input Signal Amplifier) dell’Inglese Focusrite ricalca il design senza compromessi adottato nei moduli della console progettata nel 1985 da Rupert Neve e Trevor Stride per George Martin degli Air Studio, nonché produttore dei Beatles. L’ISA 430 Mk II, disponibile in coppia presso l'Alar's Recording Studio, è il processore in classe A più sofisticato della serie, un channel strip completo di un preamplificatore, un EQ, un compressore VCA/ottico, un expander/gate, un de-esser e un soft limiter. I circuiti di preamp ed EQ derivano dall’ISA110, mentre il modulo di dinamica impiega la circuitazione VCA dell’ISA130 concepita da Trevor Stride. Tutti questi stadi sono stati oggetto di miglioramenti e ammodernamenti rispetto ai progetti originali, basti pensare all’introduzione del Vintage Comp (Opto), al wet/dry per la compressione parallela e ai vari punti di insert.
Per il terzo anno consecutivo Federico Simonazzi, titolare dell’Alar’s Recording Studio ha collaborato come insegnante nel Corso di "Computer Music Production & Live Electronics” organizzato presso l’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona, Facoltà di Ingegneria. Il corso è tenuto da Federico Alar Simonazzi e dai docenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Ancona, tra cui l’illustre Prof. Stefano Squartini e il Dott. di ricerca Leonardo Gabrielli e include il contributo del Prof. Gianni Cesini del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (Laboratorio di Acustica applicata). Novità di quest’anno un seminario a cura del noto chitarrista e didatta Luca Colombo.
Il Winter NAMM SHOW 2015 vede per il decimo anno consecutivo la nostra presenza, che come di consueto vi aggiornerà in diretta dal 22 al 25 Gennaio riguardo alle novità del mondo delle apparecchiature e tecnologie per DJ, Producer e studi di registrazione: dagli strumenti musicali elettronici hardware, sintetizzatori, sampler e groovebox, a quelli software DAW, plug-in, virtual instrument e app. Lo slogan di quest’anno per la manifestazione numero al mondo nel settore della strumentazione audio e musicale è “Resonate With Your Customers!”.
Solita presenza importante per l’autoctona Focusrite in quel del BPM SHOW di Birmigham. Focusrite, oltre ad essere produttore e proprietaria della Novation, è anche distributore di altri brand per il territorio Inglese. Per quanto riguarda i prodotti Focusrite, il BPM SHOW 2014 è stata la location perfetta per proporre le recenti novità destinate all’utenza prosumer quali l’interfaccia audio dedicata a chi registra video con iPhone iTrack Pocket e l’interfaccia USB per computer Apple, PC e device iOS Scarlett Solo.
Scarlett Solo si aggiunge alla famosa ed affermata linea di interfacce audio Scarlett prodotte dall’Inglese Focusrite. Esteticamente gradevole e robusta visto lo chassis in alluminio, la Scarlett Solo è essenziale nella dotazioni di ingressi ed uscite. Pensata prevalentemente per cantanti, chitarristi e songwriter, questa interfaccia USB 2.0 con conversione A/D e D/A a 24bit/96kHz.
Dal 13 al 15 Settembre 2014 si è tenuta l’ottava edizione del BPM SHOW presso il complesso fieristico NEC (National Exhibition Centre) di Birmingham, che ha ospitato in contemporanea il nuovo evento parallelo PRO. Mentre il BPM Show mantiene l’attenzione sul mondo del DJ e della produzione musicale EDM, il neonato PRO punta a ritagliarsi uno spazio dedicato al mondo professionale interessato alle installazioni audio e all’illuminotecnica scenografica club oriented.
Si va verso il venticinquesimo anniversario dalla nascita della Focusrite Audio Engineering Ltd (29 invece gli anni di vita del Brand) e in quel del Winter Namm 2014 di Anaheim, California, la Focusrite lancia iTrack Dock, un’interfaccia audio in stile dock per iPad. Focusrite iTrack Dock è un dock progettato per i nuovi iPad e iPad mini dotati di connettore Lightning, che monta gli stessi preamplificatori integrati nella serie di interfacce Scarlett, con alimentazione phantom 48V, controllo di guadagno e...
Posticipato di un mese, ma soprattutto collocato in nuova struttura, il Plasa 2013 ha visto confluire in quel di Londra, dal 6 al 9 Ottobre i brand e le tecnologie del mondo degli impianto audio, luci e video per i locali di intrattenimento, dai club ai teatri, dagli stadi alle sale da concerto. Solitamente la fiera si teneva nel mese di Settembre presso l’Earls Court Exhibition Center, ma da quest’anno si è spostata nella più ampia location dell’ExCel, a 5 minuti dall’aeroporto London City. Rispetto la precedente edizione 2012, sono 30 i nuovi espositori, tra i quali si segnalano Sony Creative, Pioneer...
Il parco macchine dell’Alar’s Recording Studio di Registrazione comprende strumenti analogici ricercati e scelti meticolosamente nei 20 anni di attività dal titolare Federico Simonazzi (clicca qui per info) affiancati allo stato dell’arte del digitale per la registrazione, la produzione musicale, il mixaggio e il mastering di qualsivoglia genere musicale. Cuore dell’Alar’s Recording Studio è il sistema UAD-2 da 24 DSP composto da tre interfacce Universal Audio Apollo 16 (clicca qui per info), una Apollo TWIN MKII Quad (clicca qui per info) e da una UAD2 Satellite Thunderbolt OCTO installati su un MAC PRO 12-Core di ultima generazione e forniti di tutti i plug-in DSP based UAD2. Questo sistema ci consente di usare qualsiasi software DAW, da Steinberg Cubase Pro a Logic Pro, oppure Ableton Live dai quali possiamo controllare via MIDI tutti gli strumenti presenti in studio, registrare dalle sale di ripresa e mixare l’audio registrato, o riprodotto dagli strumenti esterni. Numerosi channel-strip e processori analogici (Millenia, Avalon, Focusrite, API, Universal Audio, Tube Tech, Empirical Labs, Retro Instruments), pre-amplificatori a stato solido e valvolari, per un totale di ben 52 ingressi tutti pre-amplificati e con conversione A/D allo stato dell’arte.