Bass Rider della Waves è un plug-in innovativo basato sulla stessa tecnologia già implementata nel plug-in Vocal Rider, la quale interviene automaticamente sul livello del segnale della traccia audio processata al fine di omogenizzarne il volume. Bass Rider è specificatamente progettato ed ottimizzato per processare le tracce di basso, operando quindi nel range di frequenza coperto dallo strumento e rispettandone le caratteristiche dinamiche e l’inviluppo delle note.
Alesis MultiMix 6 Cue è un potente amplificatore 6 canali per cuffie, che offre su ciascun canale un ingresso indipendente e tre uscite cuffie separate, per un totale di 18 cuffie collegabili. Dispone inoltre di un ingresso main che ti permette di distribuire su tutti i canali l’audio della sorgente ad esso collegata. MultiMix 6 Cue è ideale in sala prove, dal vivo e in studio di registrazione.
Alesis NanoVerb 2 è un multieffetto a mezza unità rack dotato in totale di 256 combinazioni di effetto. Essenziale nei controlli e dall’ottima qualità audio, Nanoverb 2 è la soluzione ideale per chi cerca un processore di effetti semplice da usare e capace di coprire numerose esigenze del professionista, dall’inserimento nei guitar rig all’uso in studio di registrazione, dall’applicazione in insert o in mandata sui mixer da palco, all’uso in situazioni live per cantanti, musicisti e tastieristi.
The Mastering Engineer’s Handbook di Bobby Owsinski è un libro molto interessante nel quale, oltre ai temi inerenti l’arte della finalizzazione di un prodotto musicale e alla trattazione degli strumenti utili nella catena di mastering, l’autore interpone importanti interventi di professionisti dell’industria musicale oltreoceano. Il libro si articola in 3 distinte sezioni: Mastering in stereo, Mastering in Surround e Interviste. Nel primo capitolo, i professionisti interpellati danno una propria descrizione di ciò che è il Mastering rispondendo a quesiti, o inserendosi nelle spiegazioni dell’autore. Il capitolo è introdotto egregiamente da un percorso storico che parte dal 1948, con il vinile, per arrivare al 1999 con lo standard 5.1.
Il Corso Base Computer & Musica è pensato sia per chi muove i primi passi nella computer music, sia per coloro che grazie alle recenti tecnologie si sono trovati catapultati in questo mondo, senza però avere le nozioni adeguate e che vogliono migliorarsi per ottimizzare le loro produzioni musicali. Da oltre 15 anni, il nostro Corso è strutturato in modo tale che l’allievo conosca e impari i parametri e le funzioni degli strumenti utili nel campo della produzione musicale in modo da applicarli con consapevolezza in qualsiasi software DAW e/o nell’impiego di attrezzatura hardware. Fare musica al computer, registrare e produrre con i software più usati: Ableton, Cubase, o Logic Pro. Equalizzazione, Compressione, Effetti, Automazioni, rudimenti di sintesi sonora e mixaggio. Creazione di un progetto passo a passo nei software DAW. Il Corso ideale per tutti coloro che vogliono fare musica al computer, oppure migliorare le proprie produzioni e conoscere gli strumenti utili per la produzione musicale, il mixaggio. Prossima data: Sabato 28 e Domenica 29 Novembre 2020.