Per gli allievi dei nostri corsi di computer music e produzione musicale e per i clienti dei nostri servizi di mixaggio e mastering, nonché per tutti voi lettori di questo sito web ho pensato di realizzare questa guida multi-piattaforma con l’obbiettivo di aiutarvi a gestire al meglio il back-up, la migrazione dei vostri progetti realizzati nei vari software DAW (Digital Audio Workstation): da Ableton Live a Steinberg Cubase, da Logic Pro X a FL Studio, Avid Pro Tools etc..
Alesis aggiunge tre nuovi modelli alla serie di tastiere USB/MIDI “Q”: QX25, Q61 e QX61. Le lettere “QX” che anticipano il numero di tasti disponibili indicano la presenza di controlli aggiuntivi pad, fader, knobs, ecc.. Nel catalogo erano già presenti i modelli Q25, Q49 e QX49, al Winter NAMM 2012 si completa quindi la gamma di tastiere USB/MIDI della Alesis con il modello equipaggiato di controlli per la 25 tasti e i modelli con e senza controlli per la 61 tasti. La QX25 è una tastiera USB/MIDI a 25 tasti sensibili alla dinamica, con...
Al Summer Namm 2011 Numark presenta un nuovo design per la DJ I/O, che farà la sua prima apparizione in Europa al prossimo BPM 2011 di Birmingham, dall’1 al 3 Ottobre. La NUMARK DJ I/O è la scheda audio USB 2.0 a bassa latenza dotata di driver ASIO studiata per i DJ e i producer che cercano una periferica compatta, trasportabile e professionale. Dal mixaggio live stile DJ basato su software (Numark Cue, N.I. Traktor PRO, Virtual DJ, ecc.), all’uso con sequencer audio/MIDI e software come Ableton Live e Numark MixMeister.
D-Arp è un doppio arpeggiatore MIDI molto semplice da utilizzare, nel quale troviamo due distinti arpeggiatori capaci di operare in serie o in parallelo. Potremo quindi inviare gli eventi MIDI generati da entrambi gli arpeggiatori a differenti porte MIDI, per arpeggiare due differenti strumenti virtuali del nostro progetto. Utilizzandolo con un qualsiasi sintetizzatore software potrai creare sequenze e arpeggi in modo molto veloce e d’impatto. Tra le funzioni speciali troviamo la sincronizzazione ai BPM del progetto, l’impostazione della lunghezza delle note, con tanto di overlap per l’emulazione del classico effetto glide che si verifica con i synth monofonici, e shuffle.