La versione 2.0 di iZotope Nectar implementa nuove ed interessanti funzioni atte ad incrementare le potenzialità di questa suite dedicata al processing delle tracce audio vocali. Dalla correzione dell’intonazione al processing della dinamica, dall’equalizzazione all’eliminazione dei respiri, passando per i nuovi moduli Harmonizer a 4 voci ed FX, il delay, il riverbero EMT140, Nectar 2 è un plug-in che si presta agli audio engineer, remixer, musicisti, nonché ai cantanti e agli speaker che producono autonomamente servizi e contenuti audio.
Questo mese vi parlo di 3 librerie complete (loop, samples e preset per virtual instrument) dedicate a generi musicali quali Dubstep, Progressive Tech House e Dutch House, una raccolta completa di varie librerie di campioni di batteria elettronica e una raccolta di suoni di cassa per la musica dance. Ma partiamo con due librerie di effetti.
Native Instruments annuncia il rilascio dell’aggiornamento gratuito 2.1.1 di Traktor. L’aggiornamento include varie migliore e la risoluzione di alcuni Bug. Si segnalano: supporto per le CPU Multi-Core, potenziamento dei Sample Decks con effetti, keylock e preascolto individuale. L’aggiornamento è scaricabile da tutti gli utenti registrati di Traktor 2 direttamente dalla sezione Update nel software Service Center by Native Instruments.
Numark V7 MIDI Controller ad alta risoluzione, con piatto motorizzato e scheda audio integrata due canali stereo, insieme al mixer professionale due canali digitale Numark X5. Recensione e Demo Video a cura di Federico Alar Simonazzi, con la partecipazione straordinaria del DJ Cordella che remixa e skratcha live il brano “Smack My Bitch Up” dei Prodigy. Numark V7 è il MIDI Controller ad alta risoluzione, con piatto motorizzato, che offre la miglior sensibilità e il miglior controllo stile vinile presente in commercio.
Il Winter Namm di Anaheim, tornato alla formula per i soli addetti ai lavori per questa edizione 2008, ha comunque registrato circa 88.000 presenze, con un totale di 1500 espositori provenienti da tutto il mondo. Quest’anno, dal punto di vista tecnico, il Winter NAMM non ha riservato particolari novità di rilievo, e tra gli addetti ai lavori comincia a farsi sentire sempre di più la mancanza di nuove tecnologie che mettano un po’ di pepe nella quotidiana routine lavorativa. Alcune speranze arrivano dalla MIDI Manufacturer Association che si è incontrata in quel del Winter NAMM 2008 per definire le specifiche del nuovo protocollo MIDI “High Definition” (HD-MIDI).
Il Corso Base Computer & Musica è pensato sia per chi muove i primi passi nella computer music, sia per coloro che grazie alle recenti tecnologie si sono trovati catapultati in questo mondo, senza però avere le nozioni adeguate e che vogliono migliorarsi per ottimizzare le loro produzioni musicali. Da oltre 15 anni, il nostro Corso è strutturato in modo tale che l’allievo conosca e impari i parametri e le funzioni degli strumenti utili nel campo della produzione musicale in modo da applicarli con consapevolezza in qualsiasi software DAW e/o nell’impiego di attrezzatura hardware. Fare musica al computer, registrare e produrre con i software più usati: Ableton, Cubase, o Logic Pro. Equalizzazione, Compressione, Effetti, Automazioni, rudimenti di sintesi sonora e mixaggio. Creazione di un progetto passo a passo nei software DAW. Il Corso ideale per tutti coloro che vogliono fare musica al computer, oppure migliorare le proprie produzioni e conoscere gli strumenti utili per la produzione musicale, il mixaggio. Prossima data: Sabato 28 e Domenica 29 Novembre 2020.