La serie ISA (Input Signal Amplifier) dell’Inglese Focusrite ricalca il design senza compromessi adottato nei moduli della console progettata nel 1985 da Rupert Neve e Trevor Stride per George Martin degli Air Studio, nonché produttore dei Beatles. L’ISA 430 Mk II, disponibile in coppia presso l'Alar's Recording Studio, è il processore in classe A più sofisticato della serie, un channel strip completo di un preamplificatore, un EQ, un compressore VCA/ottico, un expander/gate, un de-esser e un soft limiter. I circuiti di preamp ed EQ derivano dall’ISA110, mentre il modulo di dinamica impiega la circuitazione VCA dell’ISA130 concepita da Trevor Stride. Tutti questi stadi sono stati oggetto di miglioramenti e ammodernamenti rispetto ai progetti originali, basti pensare all’introduzione del Vintage Comp (Opto), al wet/dry per la compressione parallela e ai vari punti di insert.
Aggiornamento di mezza estate per le piattaforme DSP UAD-2 e le interfacce della serie Apollo by Universal Audiodistribuite in Italia dalla EKO Music Group S.P.A., che introduce 3 nuovi plug-in, Thermionic Culture Vulture, Valley People Dyna-mite, Tonelux Tilt EQ, e le consuete migliorie tra cui spiccano la completa e confermata compatibilità con il software Steinberg Cubase 7.5 e la possibilità di condividere sui differenti sistemi operativi MacOS e Windows le sessioni Avid Pro Tools 11.2.
Aphex ha presentato al Winter NAMM 2014 di Anaheim, California, due nuovi processori di segnale per la serie di moduli formato il compressore/gate CX 500 e il channel strip Project 500. Sulla scia del successo ottenuto con USB 500, Aphex Audio lancia D500 DUO, un rack da 19” con funzioni innovative progettato per ospitare due moduli 500. Nello stand era esposta anche l’interfaccia audio/MIDI USB IN2.
Universal Audio presta costante attenzione nello sviluppo della sua piattaforma DSP based UAD. A poco più di un mese dalla release 7.2, che in Agosto ha introdotto 4 nuovi plug-in sviluppati dal developer partner Brainworx tra cui un tuner e 3 destinati all’emulazione di ampli e cabinet ENGL, nella nuova versione 7.3 la UAD introduce l’API Vision Channel Strip, un firmware update per le interfacce Apollo e Apollo 16 e apporta varie modifiche atte a stabilizzare ulteriormente i plug-in e risolvere alcuni bug.
Per festeggiare i 10 anni di attività, iZotope annuncia Ozone 5 e Ozone 5 Advanced. Alla base del nuovo Ozone 5 vi sono una migliorata tecnologia di processing del segnale, che corrisponde ad una qualità audio superiore, vari miglioramenti all’interfaccia audio, sia per ciò che concerne i moduli e le funzioni sia per i vari meter, tool di analisi spettrale e di fase, e una semplificazione generale dell’interfaccia grafica al fine di rendere più intuitivo, ma soprattutto veloce l’utilizzo delle varie funzioni disponibili in questo completo strumento di Mastering.
A più di un anno di distanza dal rilascio dell’ultimo aggiornamento, iZotope rende disponibile il nuovo update 4.04 per la suite di Mastering Ozone dotata di 6 distinti strumenti posizionabili a piacimento tra il segnale in ingresso e l’uscita del plug-in, che rispetto ai prodotti concorrenti può vantare un eccezionale rapporto qualità prezzo e l’apprezzamento di numerosi ingegneri audio che lo impiegano in tutto il mondo. Leggi le novità dell'update 4.04, scopri cos'è Ozone e perchè ha ottenuto successo nel mondo dell'audio professionale.
Native Instruments presenta 4 nuovi processori di segnale audio software con i pacchetti SOLID MIX SERIES e TRANSIENT MASTER. Nato da un sofisticato processo di modellamento virtuale dei componenti hardware originali, il SOLID MIX SERIES è un pacchetto che consta di 3 differenti processori di segnale virtuale. Un equalizzatore e un processore di dinamica sviluppati basandosi su un channel strip di uno dei mixer più apprezzati di tutti i tempi. Particolarmente indicato per le tracce percussive, il Transient Master serve a far emergere eventuali transienti di attacco da un mix.
L’Alesis 3630 Compressor™ è stato uno dei più popolari processori di dinamica presenti sul mercato, tutt’ora usatissimo in molti storici studi di registrazione professionali e molto ricercato per la sua particolare sonorità, praticità e versatilità d’uso. Il suo successore, il 3632, ne ricalca le principali proprietà costruttive, il design e le caratteristiche. In una sola unità rack, il 3632 compressor ti mette a disposizione un compressore e limiter ricco di parametri, dall’ottima qualità sonora e adatto per qualsiasi applicazione in studio, dal vivo e nel broadcast radiotelevisivo. L’Alesis 3632 Compressor può funzionare sia in modo dual, come due processori di dinamica indipendenti, sia in modalità stereo link
In un mondo apparentemente dominato dal digitale, Korg ha scosso il mercato con monotron, il suo synth analogico palmare. Al MusikMesse 2011 di Francoforte, Korg sventola nuovamente la bandiera dell’analogico con il suo nuovo e incredibile monotribe Analog Ribbon Station. Si tratta di un nuovo formato di sintetizzatore che unisce numerose funzioni e tecnologie in un unico prodotto compatto. Il Korg monotribe condivide lo stesso DNA analogico del famoso monotron, aggiungendo alla sintesi analogica una drum machine 3 parti molto semplice da utilizzare e un sequencer in stile Electribe.