In quel del Winter NAMM 2014 la Alesis, azienda storica del settore audio professionale, MIDI e strumenti per lo studio di registrazione facente parte del gruppo InMusic, con sede nel Rhode Island, USA, introduce due nuove linee di Master Keyboard MIDI USB full size dotate di pad che comprendono le classiche pezzature a 25, 49 e 61 tasti. Le due serie rispettivamente nominate come “V” e “VI” sono entrambe configurabili mediante un editor software per poterle programmare a proprio piacimento.
Un articolo dove si affrontano le varie possibilità di configurazione e ottimizzazione nella gestione degli HD o dei recenti SSD nelll'ambito della computer music e nel DJing. Al giorno d’oggi gli HD hanno costi estremamente contenuti, con prestazioni e capienze impensabili fino a pochi anni fa, quando si prediligevano i sistemi SCSI all’epoca più performanti, ma molto costosi e poco capienti seppur molto espandibili. I fattori determinanti le performance di un HD sono il Transfer rate e la velocità di rotazione.
Bass Rider della Waves è un plug-in innovativo basato sulla stessa tecnologia già implementata nel plug-in Vocal Rider, la quale interviene automaticamente sul livello del segnale della traccia audio processata al fine di omogenizzarne il volume. Bass Rider è specificatamente progettato ed ottimizzato per processare le tracce di basso, operando quindi nel range di frequenza coperto dallo strumento e rispettandone le caratteristiche dinamiche e l’inviluppo delle note.
MicTube Solo e MicTube Duo sono rispettivamente dei preamplificatori valvolari mono e due canali dalle dimensioni di mezza unità rack progettati per dare “calore” e quel tocco di suono analogico a microfoni e/o strumenti in genere. Ideali per ogni utilizzo, dallo studio di registrazione al live, i preamplificatori della serie MicTube offrono un’interfaccia utente estremamente semplice e un suono caldo, grazie alla 12AX7, una delle classiche valvole impiegate nelle apparecchiature audio, dal tipico suono vintage e con un rumore di fondo molto contenuto.
Il Corso Base Computer & Musica è pensato sia per chi muove i primi passi nella computer music, sia per coloro che grazie alle recenti tecnologie si sono trovati catapultati in questo mondo, senza però avere le nozioni adeguate e che vogliono migliorarsi per ottimizzare le loro produzioni musicali. Da oltre 15 anni, il nostro Corso è strutturato in modo tale che l’allievo conosca e impari i parametri e le funzioni degli strumenti utili nel campo della produzione musicale in modo da applicarli con consapevolezza in qualsiasi software DAW e/o nell’impiego di attrezzatura hardware. Fare musica al computer, registrare e produrre con i software più usati: Ableton, Cubase, o Logic Pro. Equalizzazione, Compressione, Effetti, Automazioni, rudimenti di sintesi sonora e mixaggio. Creazione di un progetto passo a passo nei software DAW. Il Corso ideale per tutti coloro che vogliono fare musica al computer, oppure migliorare le proprie produzioni e conoscere gli strumenti utili per la produzione musicale, il mixaggio. Prossima data: Sabato 28 e Domenica 29 Novembre 2020.