Korg ha pubblicato il System Updater versione 2.0 e il Sound Librarian 1.10 per i sintetizzatori a tastiera monologue e minilogue. Sono stati inoltre pubblicati un aggiornamento del sound librarianper minilogue XD, il firmware update 1.32e il sound librarian1.0.3 per Korg Prologue. In questo articolo vi parlo delle novità introdotte dai vari aggiornamenti, tutti scaricabili gratuitamente dal sito Korg a partire dal 28 Giugno 2019. Le novità più sostanziose introdotte da questi aggiornamenti Korg le dedica al capostipite della serie “logue”. Display Original Value è una funzione introdotta dalla versione 2.0 sia sul monologue, sia sul minilogue, che consiste nella visualizzazione nell’angolo in basso a destra nel display di...
50 anni fa, Fumio Mieda portò a compimento il primo sintetizzatore KORG, il Prototype I. Da allora, la nota azienda Giapponese ne ha fatta di strada progettando e commercializzando sintetizzatori innovativi e spesso unici, come la nuova serie Prologue che si compone di due modelli: Prologue 8, con 8 voci di polifonia e una tastiera 49 tasti, e Prologue 16 con 16 voci di polifonia e una tastiera 61 tasti. Entrambi i modelli montano una tastiera “natural touch” sensibile alla velocity con tasti standard (non mini) made in Japan. Il pannello frontale è realizzato in alluminio nero, le manopole sono in metallo, gli indicatori argentati con taglio a diamante e i pannelli laterali sono in legno di quercia. Questi sintetizzatori sono in grado di generare delle timbriche che vanno ben oltre le possibilità offerte dalla sola sintesi analogica sottrattiva, grazie ad una circuiteria composta da ben 11.000 componenti elettronici discreti ispirata dai...
La serie Volca della Giapponese Korg è apprezzata trasversalmente nell’universo musicale, sia dai synth nerd, sia dai musicisti, DJ e performer di musica elettronica di qualsivoglia genere. Attualmente composta da 6 differenti modelli, questa linea di strumenti musicali elettronici da tavolo dalle dimensioni ultracompatte, alimentabili anche a pile e controllabili via MIDI copre varie esigenze di sintesi e generazioni sonora. Da anni si parlava di commercializzare un mixer dedicato e nel frattempo vari produttori di nicchia ne hanno realizzato alcuni modelli. Al Winter NAMM 2018 di Anaheim, in California, evento internazionale dedicato al mondo degli strumenti musicali, Korg presenta il volca Mix.
Korg monologue è un sintetizzatore analogico monofonico estremamente potente con 100 memorie Program, basato su un motore di sintesi 2VCO, 1VCF, 1EG, 1 VCA e 1LFO nel quale sono stati impiegati un filtro a due poli, per dare maggior corposità alle basse, un nuovo circuito Drive che introduce distorsione armonica capace di attribuire più potenza ai bassi e di rendere i lead più penetranti e di due particolari impostazioni dell’LFO oltre a quella classica Slow: Fast, che opera ad una velocità molto elevata rispetto al solito e aiuta a generare suoni estremamente particolari, e il modo one-shot che funge come una sorta di inviluppo addizionale. Il sequencer monofonico a 16-step consente di registrare e programmare sequenze di note, automazioni dei parametri e portamento. Alla realizzazione del monologue ha collaborato Aphex Twin, al secolo Richard David James, che ha programmato varie tipologie di preset, dalle scale microtonali ai Program (suono e sequenza).
Introdotto sul mercato nel 2002, il microKORG è uno dei sintetizzatori più venduti della storia, basti pensare che nel 2009 è stato prodotto il centomillesimo esemplare. Varie le versioni che si sono succedute nel tempo, di cui alcune tutt’ora in produzione ed apprezzate. Questo nuovo modello rispetta fisicamente quello originale presentandosi però con un’elegante finitura bianca accompagnata da pannelli laterali in legno d’acero che conferiscono allo strumento un tocco raffinato e professionale. Il microKORG “S” si distingue per il sistema di amplificazione 2.1 integrato, 64 nuovi Program Preset aggiuntivi, altrettante memorie per il salvataggio dei suoni programmati dall'utente e una funzione Favorite per assegnazione e richiamo veloce di 8 preset preferiti.
Prosegue la proficua collaborazione tra David Friend, co-fondatore della ARP Instruments e l’azienda Giapponese Korg con due nuove versioni desktop dello storico sintetizzatore analogico duofonico Arp Odyssey. L’ARP ODYSSEY Module è un nuovo modello privo di tastiera dell’ARP ODYSSEY dotato della stessa circuitazione analogica e delle stesse capacità di sintesi sonora della riedizione in tre modelli commercializzata dalla KORG nel 2015. Nonostante la compattezza del cabinet realizzato in acciaio per durare a lungo nel tempo, sono stati riprodotti alla perfezione tutti i dettagli dello strumento vintage originale prodotto a partire dal 1972...
La fortunata serie Volca prodotta dalla Giapponese Korg in questi anni ci ha messo letteralmente a portata di mano e portafoglio varie tipologie di sintesi e generazione sonora: dall’analogica dei modelli Beats, Bass e Keys a quella digitale dell’FM e dei sample based Volca Sample. Korg Volca Kick propone un’inusuale tecnica di sintesi per generare suoni di kick drum e kick bass basata sull’auto-oscillazione indotta dall’incremento verso i valori massimi di risonanza nel filtro REV.1 presente nella prima serie prodotta per lo storico sintetizzatore Korg MS-20. Proprio dalla sezione MS-20 RESONATOR del Korg Volca Kick si origina la...
Sabato 30 Luglio, dalle ore 18 alle 19 presso il Cinema Moderno in Via Roma 60, a Montecosaro Scalo (MC) all’interno degli eventi organizzati in occasione del MIND Festival, la Eko Music Group S.P.A. con il patrocinio di KORG presenta il seminario MIDI Controller: suona e mixa con il tuo computer, iPhone o iPad.
Korg presenta la nuova versione 2.0 del sistema operativo per Electribe 2 ed Electribe Sampler e due nuovi modelli con chassis in metallo zincato di colore blu metallico (2 BL) e rosso (Sampler RD) che mantengono le stesse funzioni e caratteristiche dei precedenti grigio e nero. Il nuovo sistema operativo introduce alcune funzioni molto richieste dall’utenza della serie Electribe...
Al Winter Namm Show 2016 di Anaheim, California (USA), Korg presenta due nuovi modelli che si vanno ad aggiungere alla fortunata serie di MIDI controller “nano”. Korg nanoKONTROL Studio e nanoKey Studio si distinguono dagli altri prodotti della linea per la presenza di numerosi controlli e funzioni e perché consentono di operare sia via USB, sia senza fili sfruttando il protocollo di trasferimento MIDI wireless...