Consueto aggiornamento agostano per la piattaforma UAD, le interfacce Apollo, Arrow e le schede acceleratrici Satellite della Universal Audio, che introduce alcune novità nella Software Console quali il Channel DSP Pairing per aumentare il numero di plug-in applicabili sui canali di ingresso e l’estensione della corsa dei fader di ben +12dB di gain. Sul fronte plug-in arriva la UA Tube Compressor Collection con i compressori 175B & 176 modellati sui rari processori hardware prodotti nel 1960 da Bill Putnam, che furono precursori del più noto 1176LN nonché i primi limiter valvolari progettati per le esigenze dello studio di registrazione. Per i possessori del microfono Townsend Labs Sphere si segnala l’introduzione di 10 nuove emulazioni di microfoni, che portano ad un totale di 30 i microfoni simulabili all’interno del plug-in disponibile oltre che per UAD-2 anche in formato nativo (VST, AU, AAX) e AAX per i sistemi DSP Avid Pro Tools HDX. L’aggiornamento 9.10 del software UAD include i firmware update per le interfacce e le schede acceleratici della Universal Audio; aggiornamento da applicarsi in fase di installazione seguendo le indicazioni riportate sullo schermo.
La serie ISA (Input Signal Amplifier) dell’Inglese Focusrite ricalca il design senza compromessi adottato nei moduli della console progettata nel 1985 da Rupert Neve e Trevor Stride per George Martin degli Air Studio, nonché produttore dei Beatles. L’ISA 430 Mk II, disponibile in coppia presso l'Alar's Recording Studio, è il processore in classe A più sofisticato della serie, un channel strip completo di un preamplificatore, un EQ, un compressore VCA/ottico, un expander/gate, un de-esser e un soft limiter. I circuiti di preamp ed EQ derivano dall’ISA110, mentre il modulo di dinamica impiega la circuitazione VCA dell’ISA130 concepita da Trevor Stride. Tutti questi stadi sono stati oggetto di miglioramenti e ammodernamenti rispetto ai progetti originali, basti pensare all’introduzione del Vintage Comp (Opto), al wet/dry per la compressione parallela e ai vari punti di insert.
Ecco il nuovo aggiornamento versione 9.0 per il software UAD disponibile per tutti gli utenti delle interfacce Apollo e delle schede acceleratrici DSP UAD2 della Universal Audio, che estende la compatibilità Thunderbolt (clicca per info) all’ambiente PC Windows 10 e supporta i nuovi sistemi operativi MacOS Sierra e Windows 10 Anniversary Update. In più, finalmente, la versione 2.0 della Software Console è disponibile anche per le interfacce Apollo Firewire. Come di consueto non mancano nuovi plug-in: l’API 2500 Bus Compressor (299 Euro) sviluppato dal team di Ingegneri della Universal Audio con il bene placido della stessa Automated Processes Inc., il Chandler Limited Zener Limiter (299 Euro) e l’A/DA STD-1 Stereo Tapped Delay (199 Euro) sviluppati rispettivamente dai Direct Development Partner Softube e Brainworx. Altra interessante novità l’arrivo del plug-in – gratuito - per la gestione del microfono Townsend Labs Sphere L22.
Universal Audio presenta la release 7.11 del software per le schede acceleratrici UAD-2, da poco disponibili anche nella nuova versione SatelliteThunderbolt, e per le interfacce audio della serie Apollo. Quest’update introduce alcune novità e migliorie generali e i nuovi strumenti per il mix e il mastering negli ambienti di lavoro Universal Audio UAD2 e Apollo grazie all’arrivo dei nuovi plug-in Manley Variable Mu Limiter Compressor, Vertigo Sound VSM-3 Mix e VSC-2 , Massenburg DesignWorks MDWEQ5.
Lo Sta-Level della Retro Instruments disponibile in configurazione stereo matched pair all’Alar’s Recording Studio è una replica del leggendario compressore/limiter omonimo prodotto nel 1956 dalla Gates Radio Company ed usatissimo negli anni ’60 per definire e contraddistinguere il suono delle hit radiofoniche pop, per comprimere e contenere il segnale audio in ambiente broadcast. A 50 anni di distanza, nel 2006, Phil Moore presenta al mercato la sua versione rinnovata dello Sta-Level - da sempre il suo compressore valvolare preferito - con la quale inaugura il catalogo della sua nuova azienda con sede in quel di Modesto, California, USA, che porta il nome di Retro Instruments. Moore si prefigge di realizzare cloni di storici processori di segnale audio valvolari aggiornandoli e migliorandoli implementando nuove e moderne tecnologie senza lesinare nella circuitazione, assemblandoli direttamente a mano negli States.
Aggiornamento di mezza estate per le piattaforme DSP UAD-2 e le interfacce della serie Apollo by Universal Audiodistribuite in Italia dalla EKO Music Group S.P.A., che introduce 3 nuovi plug-in, Thermionic Culture Vulture, Valley People Dyna-mite, Tonelux Tilt EQ, e le consuete migliorie tra cui spiccano la completa e confermata compatibilità con il software Steinberg Cubase 7.5 e la possibilità di condividere sui differenti sistemi operativi MacOS e Windows le sessioni Avid Pro Tools 11.2.
L’Universal Audio non finisce di stupire espandendo rapidamente le piattaforme UAD-2 e Apollo, integrando nuovi plug-in opzionali acquistabili on-line, e apportando migliorie ai driver e all’annesso software gestionale. In questa versione 7.4 troviamo la nuova Fairchild Tube Limiter Collection sviluppata direttamente dai programmatori UA e il Maag EQ4 sviluppato dall’attivissimo partner Brainworx.
Universal Audio presta costante attenzione nello sviluppo della sua piattaforma DSP based UAD. A poco più di un mese dalla release 7.2, che in Agosto ha introdotto 4 nuovi plug-in sviluppati dal developer partner Brainworx tra cui un tuner e 3 destinati all’emulazione di ampli e cabinet ENGL, nella nuova versione 7.3 la UAD introduce l’API Vision Channel Strip, un firmware update per le interfacce Apollo e Apollo 16 e apporta varie modifiche atte a stabilizzare ulteriormente i plug-in e risolvere alcuni bug.
Optimaster si compone di un normalizer, seguito da un crossover in grado di splittare il segnale in 3 bande di frequenza (bassi, medi, alti); ciascuna banda sarà poi processata in modo indipendente da expander, compressore e limiter. L'interfaccia è organizzata in modo da permettere la visualizzazione di uno dei quattro blocchi costitutivi simultaneamente alla finestra del crossover oppure al metering del segnale. Una funzione detta “Wizard” lascia che OptiMaster analizzi il segnale in ingresso e modifichi autonomamente i parametri in modo da ricercare i settaggi migliori per il materiale audio in esame.
iZotope annuncia la nuova versione 2 di Alloy, un avanzato plug-in che, condividendo alcuni degli algoritmi DSP di Ozone 5, mette a disposizione dei fonici da studio di registrazione un potente channel strip software. iZotope Alloy 2offre 7 differenti strumenti (moduli) per la processazione del segnale audio in un solo plug-in: equalizzatore, 2 distinti moduli di dinamica, exciter, de-esser, transient shaper e limiter. Questa nuova versione si presenta con una rinnovata interfaccia grafica...