Per gli allievi dei nostri corsi di computer music e produzione musicale e per i clienti dei nostri servizi di mixaggio e mastering, nonché per tutti voi lettori di questo sito web ho pensato di realizzare questa guida multi-piattaforma con l’obbiettivo di aiutarvi a gestire al meglio il back-up, la migrazione dei vostri progetti realizzati nei vari software DAW (Digital Audio Workstation): da Ableton Live a Steinberg Cubase, da Logic Pro X a FL Studio, Avid Pro Tools etc..
La multi timbricità in uno strumento musicale elettronico è la capacità di riprodurre contemporaneamente più suoni (piano, lead, basso, etc..) controllabili, suonabili da canali MIDI separati/differenti: un canale MIDI per ogni suono. Nell’uso in studio di registrazione, oltre alla necessità di registrare e comporre su tracce separate le parti MIDI che i singoli suoni (patch) caricati nella “multi” dello strumento eseguiranno, vi è l’esigenza di gestire su canali audio separati quanto da questi strumenti viene tradotto in suono, ovvero l’audio da essi generato.
Universal Audio presta costante attenzione nello sviluppo della sua piattaforma DSP based UAD. A poco più di un mese dalla release 7.2, che in Agosto ha introdotto 4 nuovi plug-in sviluppati dal developer partner Brainworx tra cui un tuner e 3 destinati all’emulazione di ampli e cabinet ENGL, nella nuova versione 7.3 la UAD introduce l’API Vision Channel Strip, un firmware update per le interfacce Apollo e Apollo 16 e apporta varie modifiche atte a stabilizzare ulteriormente i plug-in e risolvere alcuni bug.
Al giorno d’oggi con investimenti contenuti è possibile realizzare uno studio di registrazione “casalingo”, cosiddetto in gergo “home studio”. Il cuore del nostro studio sarà il computer, Apple, con sistema operativo MacOS, o PC con Windows. La definizione tra addetti ai lavori che viene data ad una piattaforma computer based per la produzione e registrazione musicale è quella di D.A.W.: Digital Audio Workstation. Per completare un discreto e funzionale home studio servono alcuni elementi essenziali: un software per la registrazione e produzione musicale, una scheda audio e una tastiera USB/MIDI. Elementi aggiuntivi a completamento e/o estensione della postazione possono essere uno o più microfoni, a seconda delle esigenze, una coppia di casse monitor, superfici di controllo MIDI e/o plug-in da integrare nel software principale, librerie di sample ed eventuali hardware esterni.