Negli ultimi anni, ai miei lettori, clienti, allievi e professionisti che supporto e seguo tecnicamente capita spesso che la memoria di massa del portatile esaurisca la disponibilità di spazio. Questo è prevalentemente dovuto all’acquisto di computer equipaggiati di drive SDD che visto il costo ancora importante rispetto ai tradizionali Hard Disk portano l’acquirente a scegliere un’opzione più conveniente, che presenta però dei limiti ben presto tangibili sul fronte dello spazio disponibile. In questo mio articolo vi parlo di come sia possibile liberare spazio dal disco principale, spostando del materiale su SD Card o dischi esterni permettendovi così di utilizzare senza remore il nostro computer per il nostro lavoro quotidiano di produttore musicale, DJ o musicista.
Croce e delizia di molti “Producer” nell’ambito della musica prodotta elettronicamente e in particolar modo nel mondo EDM e nell’universo DJ è senza dubbio la teoria musicale. L’abbattimento dei filtri che in passato delimitavano l’accesso alla pubblicazione dei brani ha fatto si che anche in commercio sui principali portatili di vendita sia sempre più facile imbattersi in brani “stonati”. Questo problema viene percepito in modo più evidente nei brani dove si impiegano parti vocali, in particolare “a cappella”, sample o loop audio anche strumentali. Proprio all’intonazione della voce su una specifica scala ho dedicato un tutorial tramesso in diretta sul mio profilo Facebook.
Per il terzo anno consecutivo Federico Simonazzi, titolare dell’Alar’s Recording Studio ha collaborato come insegnante nel Corso di "Computer Music Production & Live Electronics” organizzato presso l’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona, Facoltà di Ingegneria. Il corso è tenuto da Federico Alar Simonazzi e dai docenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Ancona, tra cui l’illustre Prof. Stefano Squartini e il Dott. di ricerca Leonardo Gabrielli e include il contributo del Prof. Gianni Cesini del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (Laboratorio di Acustica applicata). Novità di quest’anno un seminario a cura del noto chitarrista e didatta Luca Colombo.
Alesis presenta il nuovo mixer della serie Multimix, il MultiMix 8 USB 2.0 FX. Questo nuovo mixer 8 canali con multieffetto integrato offre la possibilità di registrare ogni singolo canale in modo separato nel tuo software di registrazione preferito, su PC o Mac, con una risoluzione audio di 24-bit/96kHz. Il collegamento al computer sfrutta l’interfaccia USB 2.0 sulla quale viaggiano i 10 ingressi (8 canali + ingresso 2-track) e un’uscita stereo per monitorare il nostro lavoro svolto su computer.
Il Corso Base Computer & Musica è pensato sia per chi muove i primi passi nella computer music, sia per coloro che grazie alle recenti tecnologie si sono trovati catapultati in questo mondo, senza però avere le nozioni adeguate e che vogliono migliorarsi per ottimizzare le loro produzioni musicali. Da oltre 15 anni, il nostro Corso è strutturato in modo tale che l’allievo conosca e impari i parametri e le funzioni degli strumenti utili nel campo della produzione musicale in modo da applicarli con consapevolezza in qualsiasi software DAW e/o nell’impiego di attrezzatura hardware. Fare musica al computer, registrare e produrre con i software più usati: Ableton, Cubase, o Logic Pro. Equalizzazione, Compressione, Effetti, Automazioni, rudimenti di sintesi sonora e mixaggio. Creazione di un progetto passo a passo nei software DAW. Il Corso ideale per tutti coloro che vogliono fare musica al computer, oppure migliorare le proprie produzioni e conoscere gli strumenti utili per la produzione musicale, il mixaggio. Prossima data: Sabato 28 e Domenica 29 Novembre 2020.