Il segnale MIDI Clock viene impiegato per sincronizzare uno o più strumenti MIDI (sequencer, synth, ecc.) tra di loro, affinché viaggino alla stessa velocità, “a tempo”. In questo mio articolo illustro la teoria legata al MIDI Clock e numerosi esempi pratici: dalla sincronizzazione tra Ableton e Traktor, alla sincronizzazione delle DAW (Cubase, Live, Logic, Pro Tools, Sonar, FLStudio) con strumenti MIDI esterni, tastiere con arpeggiatori integrati e sintetizzatori hardware. La risoluzione del messaggio di MIDI Clock è di 24 ppqn, significa che il messaggio di Clock viene inviato a intervalli regolari: 24 volte per ogni quarto.
In queste pagine vi parlerò del sintetizzatore virtuale Sonik Synth 2 prodotto dalla Italianissima (ha sede in provincia di Modena) IKMultimedia, in collaborazione con la Sonic Reality. Sonik Synth 2 è un sintetizzatore multitimbrico a 16 parti (capace cioè di suonare 16 suoni differenti, in modo indipendente controllandoli da altrettanti canali MIDI), con 256 note di polifonia (CPU permettendo) e una dotazione di ben 5000 suoni basati sulla wavetable da 8GB fornita su due DVD.
Un articolo dove si affrontano le varie possibilità di configurazione e ottimizzazione nella gestione degli HD o dei recenti SSD nelll'ambito della computer music e nel DJing. Al giorno d’oggi gli HD hanno costi estremamente contenuti, con prestazioni e capienze impensabili fino a pochi anni fa, quando si prediligevano i sistemi SCSI all’epoca più performanti, ma molto costosi e poco capienti seppur molto espandibili. I fattori determinanti le performance di un HD sono il Transfer rate e la velocità di rotazione.
Al Winter NAMM 2013 Steven Slate presentava RAVEN MTi, una nuova versione ridotta, a 27 pollici, della superficie di controllo touch screen RAVEN MTX presentata allo scorso AES di San Francisco. Raven MTi è studiata per il posizionamento su superfici piane e fornisce tutte le caratteristiche di controllo della versione a 46 pollici, anch’essa esposta al Winter NAMM 2013, con una sezione di monitoraggio (incluso talk-back) analogica controllata digitalmente.
La versione software del sintetizzatore Korg Polysix estende la propria compatibilità all’ambiente di lavoro Reason by Propellerhead, grazie al nuovo formato Rack Extension Plug-in, ed entra a far parte della dotazione di App per Miselu Neiro, un innovativo strumento musicale basato su OS Android, presentato alla Google I/O Convention 2012.
Alesis aggiunge tre nuovi modelli alla serie di tastiere USB/MIDI “Q”: QX25, Q61 e QX61. Le lettere “QX” che anticipano il numero di tasti disponibili indicano la presenza di controlli aggiuntivi pad, fader, knobs, ecc.. Nel catalogo erano già presenti i modelli Q25, Q49 e QX49, al Winter NAMM 2012 si completa quindi la gamma di tastiere USB/MIDI della Alesis con il modello equipaggiato di controlli per la 25 tasti e i modelli con e senza controlli per la 61 tasti. La QX25 è una tastiera USB/MIDI a 25 tasti sensibili alla dinamica, con...