15Ago2020

Dopo il successo di Arousor, rappresentazione plug-in evoluta del noto hardware DistressorDave Derr fondatore della Empirical Labs Inc. presenta Big FrEQ, che ci propone nei formati AAXVST3 (Windows e MacOS) e AU (MacOS) un equalizzatore stereo parametrico a 6 bande parzialmente ispirato all’eq mono hardware da un’unità rack Lil FrEQ e dotato di ben 12 processori destinati all’editing sullo spettro di frequenza delle nostre tracce, bus o canale master. Big FrEQ mette a disposizione anche un saturatore e l’oversampling; quest’ultimo si dimostrerà indispensabile quando viene impiegato all’interno della catena di mastering. 6 sono le bande realmente parametriche disponibili, ognuna con frequenza regolabile tra i 20Hz e 20kHz, guadagno impostabile nei range +/-15dB o +/-30dB (click sul pulsante “R”), controllo sulla larghezza della campana mediante un mini-fader orizzontale (verso destra il valore è di ottava) e un ulteriore potenziometro utile a variare la...

29Ago2019

Consueto aggiornamento agostano per la piattaforma UAD, le interfacce Apollo, Arrow e le schede acceleratrici Satellite della Universal Audio, che introduce alcune novità nella Software Console quali il Channel DSP Pairing per aumentare il numero di plug-in applicabili sui canali di ingresso e l’estensione della corsa dei fader di ben +12dB di gain. Sul fronte plug-in arriva la UA Tube Compressor Collection con i compressori 175B 176 modellati sui rari processori hardware prodotti nel 1960 da Bill Putnam, che furono precursori del più noto 1176LN nonché i primi limiter valvolari progettati per le esigenze dello studio di registrazione. Per i possessori del microfono Townsend Labs Sphere si segnala l’introduzione di 10 nuove emulazioni di microfoni, che portano ad un totale di 30 i microfoni simulabili all’interno del plug-in disponibile oltre che per UAD-2 anche in formato nativo (VST, AU, AAX) e AAX per i sistemi DSP Avid Pro Tools HDX. L’aggiornamento 9.10 del software UAD include i firmware update per le interfacce e le schede acceleratici della Universal Audio; aggiornamento da applicarsi in fase di installazione seguendo le indicazioni riportate sullo schermo. 

31Mar2018

Universal Audio ha pubblicato la versione 9.5 del software UAD seguita a poco più di un mese di distanza dall’update 9.5.1 che introduce il Neve Preamp con tecnologia Unison per le interfacce Apollo. Oltre alla compatibilità con le release più recenti dei sistemi operativi Windows (10 Creators e Fall Creators) e MacOS (High Sierra), ai classici miglioramenti e risoluzioni di bug e all’introduzione del supporto della nuova interfaccia Arrow (clicca qui per leggere la recensione) e della scheda opzionale Thunderbolt 3 per le Apollo 8 e 16, nella 9.5 la Universal Audio ha introdotto i plug-in Helios Type 69 Preamp and EQ CollectionA/DA Flanger Friedman Buxom Betty Amplifier

14Ott2017

Aggiornamento alla versione 9.3 per il software delle schede acceleratrici UAD-2 e delle interfacce Apollo prodotte dalla Universal Audio, che introduce 4 nuovi plug-in, una versione espansa dell’AMS RMX16 sviluppato dal Direct Development Partner AMS Neve e aggiunge la tecnologia Unison a tutti i plug-in ENGL per chitarra sviluppati dalla Brainworx. Per quanto riguarda l’effettistica, tra i 4 nuovi plug-in spicca lo storico KORG SDD-3000 Digital Delay sviluppato direttamente dalla Universal Audio con il beneplacito della stessa Korg, che vede per la prima volta l’introduzione della tecnologia Unison - fino ad ora applicata su pre, channel strip e simulatori di ampli/cabinet - in un processore di effetti. Sonnox ha portato nell’ambiente UAD-2 l’Oxford Dynamic EQ presentato nella versione nativa poco più di un mese fa, mentre la Tedesca Brainworx fresca del suo decimo compleanno ha sviluppato l’emulazione dell’ENGL Savage 120 Amplifier con tecnologia Unison. L’altro sviluppatore partner tra i più attivi, la Svedese Softube si è invece prodigata nella virtualizzazione di un particolare e raro processore hardware prodotto nel 1984 e dedicato alla generazione di effetti di auto-pan e modulazioni stereo, il Dytronics Cyclosonic Panner.

13Ott2017

La serie ISA (Input Signal Amplifier) dell’Inglese Focusrite ricalca il design senza compromessi adottato nei moduli della console progettata nel 1985 da Rupert Neve e Trevor Stride per George Martin degli Air Studio, nonché produttore dei Beatles. L’ISA 430 Mk II, disponibile in coppia presso l'Alar's Recording Studio, è il processore in classe A più sofisticato della serie, un channel strip completo di un preamplificatore, un EQ, un compressore VCA/ottico, un expander/gate, un de-esser e un soft limiter. I circuiti di preamp ed EQ derivano dall’ISA110, mentre il modulo di dinamica impiega la circuitazione VCA dell’ISA130 concepita da Trevor Stride. Tutti questi stadi sono stati oggetto di miglioramenti e ammodernamenti rispetto ai progetti originali, basti pensare all’introduzione del Vintage Comp (Opto), al wet/dry per la compressione parallela e ai vari punti di insert. 

18Mag2017

Cinque i nuovi plug-in introdotti con questo update, di cui due sviluppati direttamente dal dipartimento R&D dell’azienda Californiana, l’SSL® 4000 G Bus Compressor Collection e il Pure Plate Reverb, e tre da Direct Development Partner: Antares Auto-Tune® RealtimeEden® WT800 Bass Amplifier e Fuchs® Train II Amplifier. Questo aggiornamento versione 9.2 del software UAD per le interfacce Apollo, le schede e gli hardware DSP Satellite introduce due nuove emulazioni di microfoni, la Classic 251 (Telefunken 251) e la Classic 800 (Sony C800G) nel plug-in Townsend Labs Sphere dedicato alla gestione dell’omonimo microfono, riproduzione indipendente a partire da qualsiasi step per ciascuna linea di automazione del Moog Multimode Filter XL, e una nuova impostazione Safety Buffer per i possessori dell’interfaccia Apollo Twin USB

23Apr2017

Finalmente la Californiana Universal Audio uniforma gli installer per tutte le sue periferiche UAD-2, dalle interfacce audio con DSP Apollo alle schede acceleratrici Satellite e PCIe, rendendo disponibili a partire da questa versione 9.1 solamente due download, uno per MacOS e uno per PC Windows. Questi saranno quindi utilizzabili con tutti gli hardware Thunderbolt, FireWire e USB 3. Sul fronte plug-in si segnalano 5 nuovi ingressi nell’arsenale della piattaforma UAD-2: SSL 4000 E Channel Strip Collection, Moog Multimode Filter CollectionOTO BISCUIT 8-bit EffectsFuchs® Overdrive Supreme 50 Amplifier e Brainworx bx_subsynth Subharmonic Synth.

22Apr2017

La serie di monitor amplificati per lo studio di registrazione Shape della Focal Professional a sostituito la serie CMS introdotta sul mercato nel 2008 tanto amata in particolare dai produttori di musica elettronica. Presentati al Musikmesse nel 2017, queste casse sono costruite in Francia in quattro versioni: Shape 40 (60Hz/35kHz; 102dB SPL @ 1m), Shape 50 (50Hz/35kHz; 106dB SPL @ 1m), Shape 65 (40Hz/35kHz; 109dB SPL @ 1m) e Twin. Ques'ultimo in configurazione configurazione D'Appolito, con 3 amplificatori in classe AB, un'estensione dai 40Hz ai 35kHz e una potenza massima di 110,5dB SPL. Questi diffusori sono il risultato di 3 anni di ricerca e sviluppo, che ha consentito l’introduzione di cinque innovazioni utili a massimizzare la fedeltà acustica, tra le quali spiccano i due radiatori passivi, nuovi tweeter e nuovi coni per i woofer. Progettati per le esigenze di ascolto nearfield nelle regie di piccole dimensioni, i diffusori della serie Focal Professional Shape nonostante l’ingombro contenuto provvedono ad un’ottima copertura del range basso e offrono vari settaggi per adattarsi alle esigenze dell’utenza.

24Nov2016

Ecco il nuovo aggiornamento versione 9.0 per il software UAD disponibile per tutti gli utenti delle interfacce Apollo e delle schede acceleratrici DSP UAD2 della Universal Audio, che estende la compatibilità Thunderbolt (clicca per info) all’ambiente PC Windows 10 e supporta i nuovi sistemi operativi MacOS Sierra e Windows 10 Anniversary Update. In più, finalmente, la versione 2.0 della Software Console è disponibile anche per le interfacce Apollo Firewire. Come di consueto non mancano nuovi plug-in: l’API 2500 Bus Compressor (299 Euro) sviluppato dal team di Ingegneri della Universal Audio con il bene placido della stessa Automated Processes Inc., il Chandler Limited Zener Limiter (299 Euro) e l’A/DA STD-1 Stereo Tapped Delay (199 Euro) sviluppati rispettivamente dai Direct Development Partner Softube e Brainworx. Altra interessante novità l’arrivo del plug-in – gratuito - per la gestione del microfono Townsend Labs Sphere L22.

04Ago2016

Rubber Dust è un duo formato nel 2011 dal DJ e produttore Michele Duscio e dal musicista Roberto Consolini. L’E.P. Grinder, pubblicato dalla label Plunk Recordings (PNK191), prodotto dai Rubber Dust presso il Duscio Mass Studio e Mixato e Masterizzato presso l’Alar’s Recording Studio di Parma, nasce da un intreccio di sperimentazione e ricerca nel campo dell’elettronica suonata, un disco minimal nei groove ma con sonorità nuove e sperimentali.

Pagina 1 di 10
Vai all'inizio della pagina

Copyright 1999-2022. All Rights Reserved, Tutti i Diritti Riservati.

Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico - Parma - Italy - P.IVA 02115850345

Professionista di cui alla Legge n°4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella GU del 26/01/2013

Produzione/Informazione/Insegnamento in ambito musicale

Our Mission: To spread new technologies in DJs and Musicians Wor(l)ds

Tel/Fax +39 0521258446 - e-mail: studio@alarmusic.com - Web Site: http://www.alarmusic.com

www.corsidj.com - www.corsoabletonlive.com - www.studiodiregistrazione.info - www.studiodiregistrazione.pro

Il materiale presente in questo sito non può essere copiato, duplicato, venduto, o utilizzato in altri documenti, prodotti, ecc.

This material may not be sold, duplicated on other websites, incorporated in commercial documents or products, or used for promotional purposes.

Nel nostro sito troverai annunci pubblicitari e/o link pubblicati da terzi, con i quali NON abbiamo nessun rapporto di partnership diretta e/o controllo sugli annunci pubblicati.

Pertanto, quando accedi a siti esterni tramite link, o banner qui pubblicati, noi NON siamo responsabili del contenuto e/o dei servizi, o prodotti da essi offerti.

Per ulteriori informazioni consulta

Privacy Policy

Cookie Policy