L’Universal Audio non finisce di stupire espandendo rapidamente le piattaforme UAD-2 e Apollo, integrando nuovi plug-in opzionali acquistabili on-line, e apportando migliorie ai driver e all’annesso software gestionale. In questa versione 7.4 troviamo la nuova Fairchild Tube Limiter Collection sviluppata direttamente dai programmatori UA e il Maag EQ4 sviluppato dall’attivissimo partner Brainworx.
"Alar's Recording Studio" is the brain child of Federico 'Alar' Simonazzi. In the 90s, after working as a DJ at various clubs and events, he became producer and sound engineer for dance music programme on two radio stations. Alar's Recording Studio then gradually moved away from recording radio programmes, mixing, and producing jingles, to become a music production "Project studio". Federico has been able to take Alar's Recording Studio to new heights as a successful all-round provider of music and audio services. Since 2004, in his capacity as consultant for various producers, musicians, radio stations, DJs, and musical instrument stores, Federico became consultant for distributor and producer of musical instruments, recording studio and DJ equipment.
Native Instruments presenta 4 nuovi processori di segnale audio software con i pacchetti SOLID MIX SERIES e TRANSIENT MASTER. Nato da un sofisticato processo di modellamento virtuale dei componenti hardware originali, il SOLID MIX SERIES è un pacchetto che consta di 3 differenti processori di segnale virtuale. Un equalizzatore e un processore di dinamica sviluppati basandosi su un channel strip di uno dei mixer più apprezzati di tutti i tempi. Particolarmente indicato per le tracce percussive, il Transient Master serve a far emergere eventuali transienti di attacco da un mix.
Universal Audio presenta la nuova versione 6.0 per il software e relativi plug-in delle piattaforme DSP Based UAD. Il software è ora compatibile con il nuovo sistema operativo MacOS Lion 10.7, consente una migliore integrazione con ProTools e aggiunge 3 nuovi importanti plug-in: Ampex® ATR-102 Mastering Tape Recorder, SPL® Vitalizer MK2-T, Brainworx® bx_digital V2 EQ. Universal Audio e Avid (ex Digidesign) hanno insieme studiato una migliore integrazione dei plug-in DSP based della famiglia UAD, che comprende le schede acceleratrici UAD-2 PCIe, UAD-2 Satellite e UAD-2 SOLO/Laptop, ormai divenute standard professionale a livello mondiale
L’Universal Audio 4-710d è una macchina molto utile in studio di registrazione. Al suo interno si uniscono 4 preamplificatori a sonorità variabile tra stato solido e valvolare, 4 processori di dinamica indipendenti e un convertitore analogico/digitale 24-bit/192kHz ad 8 canali. Oltre ai 4 canali sui quali sono presenti pre-amp e compressore, nel 4-710d vi sono 4 ulteriori ingressi analogici (5, 6, 7 e 8) bilanciati su connettori Jack TRS da ¼” indirizzati direttamente al convertitore A/D integrato, che a sua volta li indirizza separatamente all’uscita ADAT o AES/EBU.
Nonostante il maltempo, nella serata di Domenica 24 Luglio 2011, più di cento addetti ai lavori del settore strumenti musicali, audio e DJ (negozianti, DJ, producer, artisti, musicisti) provenienti da tutta Italia hanno partecipato al primo “DJ Producer Boat Meeting” tenutosi sulla motonave Queen Elisabeth c/o il Porto di Cattolica (RN). L’evento è stato organizzato dalla divisione ESound della EKO Music Group S.P.A., in collaborazione con i marchi Numark, Alesis, AKAI Pro, Alto Professional, Korg, Ortofon, Icon e Sony Professional. Guarda il Video e la Foto Gallery della manifestazione.
TubeTech MEC 1A è un channel strip valvolare a 2 unità rack di fascia altamente professionale, che include un pre-amplificatore microfonico e DI (Line, per synth e sorgenti audio in generale, e Hiz per chitarra e basso), un equalizzatore, con bassi e alti shelving, medie con frequenza e campanatura variabile, e un compressore ottico applicabile prima o dopo l’intervento dell’eq. Per la costruzione del MEC1A sono state impiegate tre valvole ECC81, altrettante ECC83 e una ECC82. Anche gli allievi dei nostri corsi avanzati potranno esercitarsi sui Tube Tech MEC1A, che è uno strumento estremamente professionale e ricercato, per mettere in pratica durante i corsi le tecniche di equalizzazione e compressione, sia in fase di registrazione, che di processing del segnale audio, anche in fase di mix e mastering. I due TubeTech MEC 1A si aggiungono alle numerose apparecchiature professionali presenti presso l’Alar’s Recording Studio, che nella lista dei channel strip analogici può vantare la presenza di una coppia di Universal Audio 6176, due Millenia Origin STT-1 e due Avalon VT 737 sp.
Alesis presenta il nuovo mixer della serie Multimix, il MultiMix 8 USB 2.0 FX. Questo nuovo mixer 8 canali con multieffetto integrato offre la possibilità di registrare ogni singolo canale in modo separato nel tuo software di registrazione preferito, su PC o Mac, con una risoluzione audio di 24-bit/96kHz. Il collegamento al computer sfrutta l’interfaccia USB 2.0 sulla quale viaggiano i 10 ingressi (8 canali + ingresso 2-track) e un’uscita stereo per monitorare il nostro lavoro svolto su computer.
Originariamente prodotto come prototipo nella metà degli anni ‘70, l’Aphex Aural Exciter® ha lasciato la sua particolare impronta sonora in numerose registrazioni di importanti artisti, passando all’epoca di studio in studio soprattutto nell’area di Los Angeles dove veniva noleggiato come un esclusivo e costoso (30 dollari al minuto) strumento. L’originale Aural Exciter è stato molto apprezzato per la sua capacità di incrementare e migliorare presenza, vivacità e brillantezza di tracce vocali e strumentali. Il nuovo Waves Aphex Vintage Aural Exciter plugin fornisce il carattere unico dello strumento originale accoppiato agli ormai riconosciuti vantaggi delle applicazioni software.
Ad Anaheim, dal 15 al 18 Gennaio si è tenuto il Winter Namm 2009. La manifestazione, non aperta al pubblico, raccoglie nel Convention Center della cittadina Californiana tutti gli addetti ai lavori del mondo degli strumenti musicali. In questo momento di crisi generalizzata, i dati per il settore sembrano tuttavia confortanti, con un incremento nelle vendite rispetto all’anno precedente. Il NAMM, oltre a presentare nuovi prodotti è stato il luogo migliore per discutere e capire il futuro del settore strumenti musicali, apparecchiature per DJ e Studi di Registrazione.