Ecco le novità di Ottobre nel campo di patch, preset e samples disponibili sul sito Loopmasters. Da Ultimate Fills & Drops Vol 3 zeppa di fill per i generi musicali EDM ad Afro Latin Percussion Vol. 1 della Wave Alchemy, dalle patch programmate dalla Zenhiser per la raccolta Sylenth Trance Presets 2 per Sylenth1 alle Multi Genre Massive Patches by Singomakers, da Percussion Factory per Kontakt alla nuova label Raw Cutz.
Loopmasters è uno dei siti web più noti al mondo per la vendita di suoni destinati alla produzione di musica elettronica, presso il quale si forniscono numerosi producer e studi idi registrazione. In quest’articolo vi segnalerò alcune delle recenti librerie disponibili e acquistabili su Loopmasters.com: Jackin’ House Essentials Vol 2 e Essential EDM, Big Bad Kicks, CFA Sound - Massive Electro House Tools ed Epic Massive Presets by Zenhiser
Prosegue senza sosta la realizzazione di librerie di suoni per lo strumento virtuale Nexus 2 della canadese REFX. Questa nuova espansione è dedicata al genere dubstep commerciale e ai vari sotto filoni e/o generi influenzati dall’ormai non più recente ondata di wobble e grime, che dall’Inghilterra è approdata negli USA uscendo dall’underground e facendo crossover grazie ad esponenti di spicco come Skrillex.
Questo mese vi parlo di 3 librerie complete (loop, samples e preset per virtual instrument) dedicate a generi musicali quali Dubstep, Progressive Tech House e Dutch House, una raccolta completa di varie librerie di campioni di batteria elettronica e una raccolta di suoni di cassa per la musica dance. Ma partiamo con due librerie di effetti.
Nato nel 1985 come successore del Juno-60, dal quale ha ereditato il motore di sintesi, il Roland Juno-106 è un synth analogico a tastiera (61 tasti) con oscillatori controllati in digitale, dal suono “pieno” e “caldo”. L'interfaccia di controllo include numerosi slider, ed è stato uno dei primi synth a implementare lo standard MIDI, includendo pitch/mod wheel, dumping delle patch e programmazione tramite Sysex. La polifonia del synth è di 6 voci, e può memorizzare fino a 128 patch.
Il Roland JX-3P è un synth analogico con oscillatori controllati in digitale e un sequencer polifonico a 16 step con salvataggio su nastro. Nato nel 1983, il JX-3P dispone di tastiera a 61 tasti e polifonia di 6 note, con due DCO per voce. 3P sta per: Programmable, Preset e Polyphonic. Il JX-3P è stato il primo synth Roland a implementare il protocollo MIDI, limitato però solo alle informazioni di note on/note off.