Dopo il successo di Arousor, rappresentazione plug-in evoluta del noto hardware Distressor, Dave Derr fondatore della Empirical Labs Inc. presenta Big FrEQ, che ci propone nei formati AAX, VST3 (Windows e MacOS) e AU (MacOS) un equalizzatore stereo parametrico a 6 bande parzialmente ispirato all’eq mono hardware da un’unità rack Lil FrEQ e dotato di ben 12 processori destinati all’editing sullo spettro di frequenza delle nostre tracce, bus o canale master. Big FrEQ mette a disposizione anche un saturatore e l’oversampling; quest’ultimo si dimostrerà indispensabile quando viene impiegato all’interno della catena di mastering. 6 sono le bande realmente parametriche disponibili, ognuna con frequenza regolabile tra i 20Hz e 20kHz, guadagno impostabile nei range +/-15dB o +/-30dB (click sul pulsante “R”), controllo sulla larghezza della campana mediante un mini-fader orizzontale (verso destra il valore è di ottava) e un ulteriore potenziometro utile a variare la...
Universal Audio ha pubblicato la versione 9.5 del software UAD seguita a poco più di un mese di distanza dall’update 9.5.1 che introduce il Neve Preamp con tecnologia Unison per le interfacce Apollo. Oltre alla compatibilità con le release più recenti dei sistemi operativi Windows (10 Creators e Fall Creators) e MacOS (High Sierra), ai classici miglioramenti e risoluzioni di bug e all’introduzione del supporto della nuova interfaccia Arrow (clicca qui per leggere la recensione) e della scheda opzionale Thunderbolt 3 per le Apollo 8 e 16, nella 9.5 la Universal Audio ha introdotto i plug-in Helios Type 69 Preamp and EQ Collection, A/DA Flanger e Friedman Buxom Betty Amplifier.
Universal Audio Arrow è la prima interfaccia Thunderbolt 3 per PC e Mac alimentabile direttamente da computer. Estremamente compatta, robusta grazie allo chassis in metallo e dal costo di 499 Euro, Arrow dispone sul pannello posteriore di 2 ingressi combo che accettano sia XLR (microfoni), sia Jack da ¼” (sorgenti line); il primo ingresso è condiviso con quello Hi-Z su jack da ¼” presente nel pannello frontale al quale potremo collegare direttamente una chitarra o un basso elettrico. I preamplificatori disponibili sugli ingressi adottano la tecnologia proprietaria Unison, che, appoggiandosi al DSP SHARC della Analog Devices integrato, permette di caricare quei plug-in UAD-2 che simulano channel strip di mixer blasonati, nonché amplificatori, pedalini e cabinet per chitarra e basso all’interno di un apposito Insert disponibile nella software console.
Aggiornamento alla versione 9.3 per il software delle schede acceleratrici UAD-2 e delle interfacce Apollo prodotte dalla Universal Audio, che introduce 4 nuovi plug-in, una versione espansa dell’AMS RMX16 sviluppato dal Direct Development Partner AMS Neve e aggiunge la tecnologia Unison a tutti i plug-in ENGL per chitarra sviluppati dalla Brainworx. Per quanto riguarda l’effettistica, tra i 4 nuovi plug-in spicca lo storico KORG SDD-3000 Digital Delay sviluppato direttamente dalla Universal Audio con il beneplacito della stessa Korg, che vede per la prima volta l’introduzione della tecnologia Unison - fino ad ora applicata su pre, channel strip e simulatori di ampli/cabinet - in un processore di effetti. Sonnox ha portato nell’ambiente UAD-2 l’Oxford Dynamic EQ presentato nella versione nativa poco più di un mese fa, mentre la Tedesca Brainworx fresca del suo decimo compleanno ha sviluppato l’emulazione dell’ENGL Savage 120 Amplifier con tecnologia Unison. L’altro sviluppatore partner tra i più attivi, la Svedese Softube si è invece prodigata nella virtualizzazione di un particolare e raro processore hardware prodotto nel 1984 e dedicato alla generazione di effetti di auto-pan e modulazioni stereo, il Dytronics Cyclosonic Panner.
Lethal è un potente virtual instrument wavetable based prodotto dall’azienda Australiana Lethal Audio sviluppato mediante i CWI toolkits della Cwitec, una software house Svedese con sede in Stoccolma, che si occupa di librerie e componenti DSP multipiattaforma per applicazioni audio e musicali. Lethal è disponibile nei formati plug-in VST e AAX per i software DAW operanti in ambiente Windows PC, e VST, AU e AAX per i sistemi operativi MacOS. Potrete pertanto utilizzare Lethal nei seguenti software: Ableton Live, Steinberg Cubase, Apple Logic Pro X, Cakewalk Sonar (dalla versione 8 in poi), Image-Line FL Studio, Acoustica Mixcraft, Presonus Studio One dalla versione 2 in poi e con Pro Tools versione 11 o successive. L’acquisto del plug-in è effettuabile esclusivamente on-line sul sito del produttore al prezzo di 199 Dollari.
Cinque i nuovi plug-in introdotti con questo update, di cui due sviluppati direttamente dal dipartimento R&D dell’azienda Californiana, l’SSL® 4000 G Bus Compressor Collection e il Pure Plate Reverb, e tre da Direct Development Partner: Antares Auto-Tune® Realtime, Eden® WT800 Bass Amplifier e Fuchs® Train II Amplifier. Questo aggiornamento versione 9.2 del software UAD per le interfacce Apollo, le schede e gli hardware DSP Satellite introduce due nuove emulazioni di microfoni, la Classic 251 (Telefunken 251) e la Classic 800 (Sony C800G) nel plug-in Townsend Labs Sphere dedicato alla gestione dell’omonimo microfono, riproduzione indipendente a partire da qualsiasi step per ciascuna linea di automazione del Moog Multimode Filter XL, e una nuova impostazione Safety Buffer per i possessori dell’interfaccia Apollo Twin USB.
Finalmente la Californiana Universal Audio uniforma gli installer per tutte le sue periferiche UAD-2, dalle interfacce audio con DSP Apollo alle schede acceleratrici Satellite e PCIe, rendendo disponibili a partire da questa versione 9.1 solamente due download, uno per MacOS e uno per PC Windows. Questi saranno quindi utilizzabili con tutti gli hardware Thunderbolt, FireWire e USB 3. Sul fronte plug-in si segnalano 5 nuovi ingressi nell’arsenale della piattaforma UAD-2: SSL 4000 E Channel Strip Collection, Moog Multimode Filter Collection, OTO BISCUIT 8-bit Effects, Fuchs® Overdrive Supreme 50 Amplifier e Brainworx bx_subsynth Subharmonic Synth.
A partire dal 1 Agosto e fino al 30 Settembre 2016 gli utenti degli hardware Akai Professional MPC TOUCH e delle Master Keyboard della serie ADVANCE potranno ottenere gratuitamente una licenza del famoso riverbero plug-in Eventide Blackhole. Akai Professional ha stretto una partnership con la Eventide dando vita a questa promozione denominata Eventide Deep Space Time.
Nuovo sito web dedicato e nuova versione 1.1 per VIP - VIRTUAL INSTRUMENT PLAYER, il wrapper VSTi che vi mette a disposizione sia in stand-alone sia come plug-in nei DAW compatibili con gli standard AU, VST e AAX tutti i virtual instruments installati nel vostro computer PC o Apple con funzioni di mappatura automatica, ricerca e caricamento di strumenti e patch direttamente dalle tastiere MIDI/USB compatibili. Tra le novità, la funzione di caricamento automatico delle patch per i VST selezionati nel browser, uscite audio separate per...
Con la versione 8.4 del software gestionale per gli hardware Apollo e UAD-2, Universal Audio migliora l’integrazione con il recente Mac OS X El Capitan e aggiunge nuovi plug-in: l’Oxide Tape Recorder sviluppato direttamente dalla Universal Audio, l’H910 Harmonizer della Eventide, e il Marshall Legends Bundle contenente il Bluesbreaker 1962 Amplifier, il Silver Jubilee 2555 Amplifier e il Plexi Super Lead 1959 sviluppati dalla Softube.