Modernità e passato, tecniche differenti di sintesi (virtual analog, sample based, wavetable e FM) e design si incontrano in questo sintetizzatore prodotto da Studiologic in collaborazione con il noto designer Axel Hartmann. Esteticamente più sobria rispetto alla versione “gialla”, ma non meno accattivante grazie alla particolare colorazione della tastiera a 5 ottave (da C2 a C7) nella quale i tasti sono di colore nero invece che nel tradizionale bianco (reverse black) e quelli delle alterazioni colorati in grigio, la Black Edition del sintetizzatore Sledge prodotto dall’Italiana Studiologic si presenta con una scocca di colore nero e una migliorata tastiera a 61 tasti semi-pesata, sensibile alla velocity e all’aftertouch, con molle che garantiscono una risposta più equilibrata al tocco. Anche sul fronte DSP la Studiologic ha lavorato insieme al team di ingegneri della Waldorf, già sviluppatori del motore di sintesi della serie Sledge, per aggiungere nuove funzioni di modulazione, ad esempio la sincronizzazione dell’LFO 2. La polifonia dello strumento è stata portata a 24 note, per un motore sonoro più performante al fine di sfruttare le nuove funzionalità operative introdotte con il modo DUAL (bitimbricità) e il sample player. Sul fronte audio, si segnala un rapporto segnale/rumore ottimizzato e un incremento di 6dB nel livello di uscita dello strumento.