La serie ISA (Input Signal Amplifier) dell’Inglese Focusrite ricalca il design senza compromessi adottato nei moduli della console progettata nel 1985 da Rupert Neve e Trevor Stride per George Martin degli Air Studio, nonché produttore dei Beatles. L’ISA 430 Mk II, disponibile in coppia presso l'Alar's Recording Studio, è il processore in classe A più sofisticato della serie, un channel strip completo di un preamplificatore, un EQ, un compressore VCA/ottico, un expander/gate, un de-esser e un soft limiter. I circuiti di preamp ed EQ derivano dall’ISA110, mentre il modulo di dinamica impiega la circuitazione VCA dell’ISA130 concepita da Trevor Stride. Tutti questi stadi sono stati oggetto di miglioramenti e ammodernamenti rispetto ai progetti originali, basti pensare all’introduzione del Vintage Comp (Opto), al wet/dry per la compressione parallela e ai vari punti di insert.
Al Winter NAMM 2014 Steven Slate presenta THE VIRTUAL MICROPHONE SYSTEM della SLATE DIGITAL, un bundle hardware software che si compone di due microfoni dalla risposta in frequenza estremamente lineare, un preamplificatore/convertitore A/D a due canali e un plug-in che fornisce numerose emulazioni di microfoni, pre e channel strip vintage.
Il channel strip analogico Universal Audio 6176 combina il preamplificatore valvolare 610 progettato per la storica console modulare auto-prodotta da Bill Putnam con una versione aggiornata del compressore/limiter FET in classe A 1176LN, per creare il channel strip definitivo. Il suono caldo accoppiato ad un intervento estremamente “musicale” del compressore integrato consente l’impiego sia in fase di registrazione, sia in fase di Mixaggio e Mastering. Il 610 dispone di connessioni Mic, Linea bilanciata e Hi-Z, di un equalizzatore shelving a due bande e di attenuatore/Pad -15dB. Nell’Universal Audio 6176, la sezione 1176, mantiene inalterate le caratteristiche del leggendario limiter 1176LN, offrendo un attacco e un rilascio estremamente veloce accoppiato alla circuiteria estremamente silenziosa in classe A.
Viaggio conoscitivo nel mondo delle connessioni audio, dei cavi e dei connettori, dell'analogico e degli standard audio digitali. Al giorno d’oggi, quando si parla di collegamenti e connessioni in ambito audio, è d’obbligo specificare la differenza sostanziale tra quelle di tipo analogico e quelle digitali (dati). Come vedremo, nel mondo analogico possiamo incontrare lo stesso tipo di segnale (ad esempio, line) che sfrutta un cavo con connettori RCA, oppure Jack da ¼”, o Jack da 1/8” (miniJack). Restando sempre in ambito analogico, con un segnale “line”, spesso ci capiterà di dover usare un cavo che alle due estremità utilizza dei connettori differenti: ad esempio un RCA ad un capo e un Jack all’altro.