La serie ISA (Input Signal Amplifier) dell’Inglese Focusrite ricalca il design senza compromessi adottato nei moduli della console progettata nel 1985 da Rupert Neve e Trevor Stride per George Martin degli Air Studio, nonché produttore dei Beatles. L’ISA 430 Mk II, disponibile in coppia presso l'Alar's Recording Studio, è il processore in classe A più sofisticato della serie, un channel strip completo di un preamplificatore, un EQ, un compressore VCA/ottico, un expander/gate, un de-esser e un soft limiter. I circuiti di preamp ed EQ derivano dall’ISA110, mentre il modulo di dinamica impiega la circuitazione VCA dell’ISA130 concepita da Trevor Stride. Tutti questi stadi sono stati oggetto di miglioramenti e ammodernamenti rispetto ai progetti originali, basti pensare all’introduzione del Vintage Comp (Opto), al wet/dry per la compressione parallela e ai vari punti di insert.
Dedicato a studi di registrazione e applicazioni live il 576 è un channel strip mono appartenente alla serie Silver della dbx, dotato di una sezione di preamplificazione mic/line/Hiz e di una di compressione entrambe valvolari perfetto per le registrazioni vocali in studio di registrazione. Il dbx576 è stato uno dei primi channel strip mono valvolari di cui si dotò l’Alar’s Recording Studio, con il quale vennero registrate le voci di brani quali “Trouble” (clicca per info) e “The Shadows of my life” (clicca per info).
L’Universal Audio 8110 è un preamplificatore microfonico ad 8 canali presentato verso la fine del 2004 insieme ad una versione a 4 canali, il 4110, come modelli di una linea di pre a stato solido multicanale dall’ingombro di 3 unità rack prodotti con circuitazione discreta in classe “A”, con uscite ad accoppiamento diretto, progettati senza l’ausilio di condensatori nel circuito denominata “Precision”. Nel percorso del segnale si interpongono 3 differenti amplificatori costruiti con componentistica ricercata, tra la migliore in commercio per l’epoca, assemblati nel circuito utilizzando tecniche che garantissero una bassa reattanza e la copertura di un’ampia gamma di frequenze.
STT-1 Origin è una combinazione di vari prodotti, funzioni e tecnologie della Millenia racchiuse in un unico channel strip (mono) da due unità rack per lo studio di registrazione. Nell’STT-1 troviamo infatti i preamplificatori microfonici HV-3C e M-2b, il compressore ottico/limiter TCL-2, l’equalizzatore parametrico NSEQ-2, un de-esser e differenti stadi d'ingresso. La circuitazione del Millenia STT-1 consente di operare in classe A, a valvole, oppure J-FET, selezionando il modo preferito mediante la semplice pressione di un tasto. Gli ingressi disponibili sono tre: Mic, Line e DI.
All’Alar’s Recording Studio troverai due Avalon VT-737SP, channel strip analogici professionali che combinano preamplificatore valvolare, compressore ottico, equalizzatore sweep e VU Meter in un rack a due unità. Disponibili in coppia, nel nostro studio di registrazione potrai utilizzarli sia nelle registrazioni di voci, chitarre, e strumenti in genere, quindi nelle registrazioni multi-traccia di band, sia nelle fasi di Mixaggio e Mastering. Avalon VT-737SP è un channel strip analogico professionale che combina preamplificatore valvolare, compressore ottico, equalizzatore sweep e VU Meter in un rack a due unità. 3 sono le selezioni di ingresso disponibili nel pre: trasformatore sull'ingresso microfonico con alimentazione +48v phantom, DI su ingresso Hi-z presente nel pannello frontale, per il collegamento di strumenti come chitarra e basso, e ingresso di linea bilanciato in classe A. Il preamplificatore in classe A impiega 2 valvole (Sovtek 6922) a doppio triodo in cascata perfettamente allineate per un minimo feedback negativo.
Il channel strip analogico Universal Audio 6176 combina il preamplificatore valvolare 610 progettato per la storica console modulare auto-prodotta da Bill Putnam con una versione aggiornata del compressore/limiter FET in classe A 1176LN, per creare il channel strip definitivo. Il suono caldo accoppiato ad un intervento estremamente “musicale” del compressore integrato consente l’impiego sia in fase di registrazione, sia in fase di Mixaggio e Mastering. Il 610 dispone di connessioni Mic, Linea bilanciata e Hi-Z, di un equalizzatore shelving a due bande e di attenuatore/Pad -15dB. Nell’Universal Audio 6176, la sezione 1176, mantiene inalterate le caratteristiche del leggendario limiter 1176LN, offrendo un attacco e un rilascio estremamente veloce accoppiato alla circuiteria estremamente silenziosa in classe A.
L’Universal Audio 4-710d è una macchina molto utile in studio di registrazione. Al suo interno si uniscono 4 preamplificatori a sonorità variabile tra stato solido e valvolare, 4 processori di dinamica indipendenti e un convertitore analogico/digitale 24-bit/192kHz ad 8 canali. Oltre ai 4 canali sui quali sono presenti pre-amp e compressore, nel 4-710d vi sono 4 ulteriori ingressi analogici (5, 6, 7 e 8) bilanciati su connettori Jack TRS da ¼” indirizzati direttamente al convertitore A/D integrato, che a sua volta li indirizza separatamente all’uscita ADAT o AES/EBU.
TubeTech MEC 1A è un channel strip valvolare a 2 unità rack di fascia altamente professionale, che include un pre-amplificatore microfonico e DI (Line, per synth e sorgenti audio in generale, e Hiz per chitarra e basso), un equalizzatore, con bassi e alti shelving, medie con frequenza e campanatura variabile, e un compressore ottico applicabile prima o dopo l’intervento dell’eq. Per la costruzione del MEC1A sono state impiegate tre valvole ECC81, altrettante ECC83 e una ECC82. Anche gli allievi dei nostri corsi avanzati potranno esercitarsi sui Tube Tech MEC1A, che è uno strumento estremamente professionale e ricercato, per mettere in pratica durante i corsi le tecniche di equalizzazione e compressione, sia in fase di registrazione, che di processing del segnale audio, anche in fase di mix e mastering. I due TubeTech MEC 1A si aggiungono alle numerose apparecchiature professionali presenti presso l’Alar’s Recording Studio, che nella lista dei channel strip analogici può vantare la presenza di una coppia di Universal Audio 6176, due Millenia Origin STT-1 e due Avalon VT 737 sp.
Viaggio conoscitivo nel mondo delle connessioni audio, dei cavi e dei connettori, dell'analogico e degli standard audio digitali. Al giorno d’oggi, quando si parla di collegamenti e connessioni in ambito audio, è d’obbligo specificare la differenza sostanziale tra quelle di tipo analogico e quelle digitali (dati). Come vedremo, nel mondo analogico possiamo incontrare lo stesso tipo di segnale (ad esempio, line) che sfrutta un cavo con connettori RCA, oppure Jack da ¼”, o Jack da 1/8” (miniJack). Restando sempre in ambito analogico, con un segnale “line”, spesso ci capiterà di dover usare un cavo che alle due estremità utilizza dei connettori differenti: ad esempio un RCA ad un capo e un Jack all’altro.