Dieci anni fa, Akai Professional diede una svolta epocale alle performance live presentando il MIDIUSB controller APC40 (Ableton Performance Controller) ottimizzato per una perfetta interazione con la finestra Session di Ableton Live, consentendo grazie ad una matrice di pad la registrazione, il lancio delle clip e tramite fader e potenziometri rotativi una gestione semplificata e immediata del mixer e degli effetti del noto software dell’azienda tedesca. Al Winter NAMM 2019, la Akai Professional, brand di proprietà del gruppo Americano InMusic, ha presentato FORCE uno strumento indipendente dal computer, basato sul motore hardware/software sviluppato e prodotto dall’azienda stessa per rispondere alle numerose richieste di libertà di utilizzo e di indipendenza dal computer nelle performance live, già noto nel settore perché impiegato nella serie di MPC standalone di cui fanno parte le MPC Live, MPC X e MPC One. Lo strumento basa la sua potenza di calcolo su un processore quad-core ARM Cortex A17 da 1.8 GHz, dispone di 2GB di RAM, monta una scheda di memoria SD interna da...
Steinberg Cubase 6.0.3 è il nuovo aggiornamento gratuito per la famiglia di prodotti Cubase 6 by Steinberg, la quale oltre al prodotto di punta comprende due versioni più contenute: Cubase Artist 6 e Cubase Elements 6. Oltre ai numerosi bug risolti e alle novità introdotte, questa versione rappresenta il primo passo verso la compatibilità con Mac OS X Lion 10.7, modalità live per il MultiBandCompressor, opacizzazione degli eventi in slip-editing, aggiunta dei suffissi agli split file di tracce multicanale, compatibilità con Euphonix Avid MC Pro, ecc..
Steinberg Cubase 6 ha introdotto varie novità di rilievo specialmente per quanto concerne l’editing audio di materiale ritmico. Con la funzione di rilevamento della velocità di una traccia audio importata, sarà molto semplice adattare la velocità del nostro progetto alla velocità in BPM di un brano. Sul fronte effetti e strumenti virtuali abbiamo il nuovo guitar rig VSTAmp Rack, l’Halion Sonic SE con ben 600 suoni e un’aggiornata versione del LoopMash 2. Funzione utile in particolare per l’editing delle tracce vocali, ma non solo è quella “Take Comping”.
The Mastering Engineer’s Handbook di Bobby Owsinski è un libro molto interessante nel quale, oltre ai temi inerenti l’arte della finalizzazione di un prodotto musicale e alla trattazione degli strumenti utili nella catena di mastering, l’autore interpone importanti interventi di professionisti dell’industria musicale oltreoceano. Il libro si articola in 3 distinte sezioni: Mastering in stereo, Mastering in Surround e Interviste. Nel primo capitolo, i professionisti interpellati danno una propria descrizione di ciò che è il Mastering rispondendo a quesiti, o inserendosi nelle spiegazioni dell’autore. Il capitolo è introdotto egregiamente da un percorso storico che parte dal 1948, con il vinile, per arrivare al 1999 con lo standard 5.1.
L'Ing. Andrea Capra presenta il PAA6 della Phonic, un analizzatore audio portatile dotato di funzioni utili sia in studio di registrazione che in ambito live. Attraverso il comodo touch screen è possibile accedere a tutti i menu e a funzioni di analisi quali l’analizzatore di spettro, il calcolo del tempo di riverbero, generatori di segnale, il calcolo del livello equivalente, il test di fase delle connessioni, o degli impianti di riproduzione. Per ogni funzione si può attivare la generazione del segnale di test, avviare e fermare la misura sia dal touch screen, sia dai due pratici pulsanti a sinistra dello schermo.