Hai terminato uno o più brani ma non ti soddisfa il sound? Il brano non suona "forte" e "potente" come vorresti? L’Alar’s Recording Studio ti mette a disposizione attrezzatura professionale, esperienza e personale qualificato per il Mastering. Potrai approfittare del servizio di Mastering on-line o partecipare alle fasi di lavoro in studio di registrazione, utilizzare attrezzatura analogica di alta qualità (Millenia, Avalon, Focusrite, Tube Tech, Universal Audio, Retro Instruments) oltre ai numerosi plug-in nativi e per la piattaforma UAD di cui lo studio dispone. Da tutti i plug-in UAD2 a quelli della Waves (MERCURY BUNDLE + SSL) ad iZotope Ozone 9 Advanced, la suite FabFilter, etc..
Apogee è un marchio che rappresenta uno standard qualitativo affermato nel campo della registrazione audio digitale professionale, e la nuova Symphony I/O racchiude tutta l’esperienza maturata in 25 anni di attività dall’azienda di Santa Monica, California. Symphony I/O è un’interfaccia audio multi-canale progettata per fornire la massima qualità alle workstation di registrazione audio, con un sistema di I/O totalmente flessibile compatibile con il Core Audio per Cubase, Digital Performer, Logic e l'integrazione nei sistemi Pro Tools HD.
Avid presenta una nuova serie di interfacce hardware per i sistemi Pro Tools|HD: HD - HD I/O, HD OMNI e HD MADI. In più, Avid ha introdotto sul mercato un nuovo software chiamato HEAT (Harmonically Enhanced Algorithm Technology), che si pone come obbiettivo l’introduzione dell’emulazione realistica del suono analogico nei sistemi ProTools HD attraverso un unico controllo globale. Per l’utilizzo delle nuove interfacce e di HEAT nei sistemi ProTools HD è necessario installare la versione 8.1 del software, la quale è gratuitamente disponibile per tutti i possessori registrati della 8.0.
Il Corso Base Computer & Musica è pensato sia per chi muove i primi passi nella computer music, sia per coloro che grazie alle recenti tecnologie si sono trovati catapultati in questo mondo, senza però avere le nozioni adeguate e che vogliono migliorarsi per ottimizzare le loro produzioni musicali. Da oltre 15 anni, il nostro Corso è strutturato in modo tale che l’allievo conosca e impari i parametri e le funzioni degli strumenti utili nel campo della produzione musicale in modo da applicarli con consapevolezza in qualsiasi software DAW e/o nell’impiego di attrezzatura hardware. Fare musica al computer, registrare e produrre con i software più usati: Ableton, Cubase, o Logic Pro. Equalizzazione, Compressione, Effetti, Automazioni, rudimenti di sintesi sonora e mixaggio. Creazione di un progetto passo a passo nei software DAW. Il Corso ideale per tutti coloro che vogliono fare musica al computer, oppure migliorare le proprie produzioni e conoscere gli strumenti utili per la produzione musicale, il mixaggio. Prossima data: Sabato 28 e Domenica 29 Novembre 2020.