Universal Audio presenta in uno degli stand più ampi, frequentati ed accattivanti del MusikMesse 2015 4 nuovi modelli della serie di interfacce dall’ingombro di un’unità rack e dotate di DSP Apollo. Durante la fiera sono stati numerosi i seminari tenuti sia dagli specialisti di prodotto, sia da produttori e fonici di caratura internazionale, tra i quali spicca l’intervento di Armin van Buuren. Questa “Next Generation” include 3 modelli di Apollo di colore nero esclusivamente equipaggiati di interfacciamento Thunderbolt 2 ed un modello “classico” di Apollo Quad (4 DSP) FireWire...
Progettati per una meticolosa riproduzione sonora delle moderne produzioni musicali, i monitor da studio RPM500 (90Watt; 50Hz/30kHz) e RPM800 (38Hz/30kHz; 120Watt) della AKAI Professional consentono di dettagliare i tuoi suoni, di riprodurre i tuoi brani con la precisione necessaria in uno studio di registrazione. Numerose sono le accortezze costruttive e le impostazioni applicabili per una miglior resa nel tuo ambiente.
AVID porta al Musikmesse 2013 il nuovo software Pro Tools 11, presentato in anteprima al NAB di Las Vegas qualche giorno prima, e le interfacce audio USB Fast Track Solo e Fast Track Duo. Avid Pro Tools 11 integra finalmente il bouncing off line, un motore audio ultra efficiente e un’architettura a 64-Bit, per offrire, a parità di hardware, una maggior capacità di processazione e la gestione di progetti più ricchi e complessi rispetto alla precedente versione 10.
Al Winter NAMM 2013 Steven Slate presentava RAVEN MTi, una nuova versione ridotta, a 27 pollici, della superficie di controllo touch screen RAVEN MTX presentata allo scorso AES di San Francisco. Raven MTi è studiata per il posizionamento su superfici piane e fornisce tutte le caratteristiche di controllo della versione a 46 pollici, anch’essa esposta al Winter NAMM 2013, con una sezione di monitoraggio (incluso talk-back) analogica controllata digitalmente.
La QX49 è una tastiera USB/MIDI a 49 tasti sensibili alla dinamica, con 4 pad, 2 ruote per pitch bend e modulation, 8 fader e 8 potenziometri rotativi per l’invio di messaggi di MIDI Control Change. Trasposizione delle ottave verso l’alto e il basso, sezione di trasporto per il controllo remoto dei sequencer, invio di messaggi di Program Change direttamente dalla tastiera, funzione split per il controllo di più strumenti contemporaneamente sono altre peculiarità di questa master keyboard dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Disponibili anche due porte MIDI Out tradizionali
Hai registrato o creato un brano e vuoi migliorarne la sonorità? L’Alar’s Recording Studio ti mette a disposizione attrezzatura professionale, esperienza e personale qualificato per il mixaggio e/o l’ottimizzazione del tuo brano. Potrai approfittare del servizio di mixaggio on-line e/o partecipare alle fasi di mix in studio, utilizzare attrezzatura analogica di alta qualità in fase di mix, ad esempio per il re-amping delle tue tracce, e sfruttare i numerosi plug-in Nativi (CPU Based), e DSP based (UAD2) di cui lo studio dispone e che utilizza in fase di mixaggio nelle DAW Steinberg Cubase, Logic PRO, Ableton Live, etc..
Il Corso Base Computer & Musica è pensato sia per chi muove i primi passi nella computer music, sia per coloro che grazie alle recenti tecnologie si sono trovati catapultati in questo mondo, senza però avere le nozioni adeguate e che vogliono migliorarsi per ottimizzare le loro produzioni musicali. Da oltre 15 anni, il nostro Corso è strutturato in modo tale che l’allievo conosca e impari i parametri e le funzioni degli strumenti utili nel campo della produzione musicale in modo da applicarli con consapevolezza in qualsiasi software DAW e/o nell’impiego di attrezzatura hardware. Fare musica al computer, registrare e produrre con i software più usati: Ableton, Cubase, o Logic Pro. Equalizzazione, Compressione, Effetti, Automazioni, rudimenti di sintesi sonora e mixaggio. Creazione di un progetto passo a passo nei software DAW. Il Corso ideale per tutti coloro che vogliono fare musica al computer, oppure migliorare le proprie produzioni e conoscere gli strumenti utili per la produzione musicale, il mixaggio. Prossima data: Sabato 28 e Domenica 29 Novembre 2020.