In occasione del lancio dei nuovi monitor da studio professionali SM9, la Focal Professional ha tenuto un “VIP party” presso lo studio di registrazione ZEMIXX di Parigi, nel quale erano presenti importanti esponenti e giornalisti della scena dance e dell’audio a livello internazionale. Federico Simonazzi ha video ripreso Joachim Garraud mentre ci parla del suo nuovo studio, della sua storia come produttore, dei progetti futuri e delle casse monitor Focal.
Nato a Reggio Emilia nell'88 è un DJ, Remixer e produttore, cha frequentato i corsi Corso Base Computer Music e Corso Avanzato Music & Tech (clicca qui per info) all'Alar's Recording Studio. Alex ha iniziato già in età adolescenziale ad appassionarsi al mondo della musica elettronica. La sua "carriera è iniziata, come quella di molti altri DJ e produttori mixando canzoni per amici, per radio e in giro per locali. Molto attivo ora come Producer e Remixer, con collaborazioni con importanti artisti ed etichette del panorama dance.
Il Korg ELECTRIBE·R è da 10 anni uno degli strumenti più ambiti dai produttori di musica dance ed elettronica. Da oggi, questo strumento indispensabile diventa alla portata di tutti sottoforma di un’applicazione per l’iPad: il KORG iELECTRIBE virtual analog beatbox! Con l’iELECTRIBE della Korg, la produzione di suoni è semplice, divertente e intuitiva: come in un sintetizzatore analogico vintage. Selezionando semplicemente una parte (o suono) e toccando il sequencer a 16-step potrai generare velocemente un groove.
Cristian Piccinelli è musicista, produttore e remixer, da 8 anni collaboratore di Mario Fargetta. Cristiam ha recentemente remixato il singolo estivo “E Raffaella è mia” di Tiziano Ferro, e rivisitato “Shining Star” di Get Far, sua produzione uscita 2 anni fa, che sta funzionando tuttora. Adora i Depeche Mode quindi comincia con il suo primo computer dedicato alla musica: il mitico ATARI 1040 utilizzando l'antesignano del software che ancora oggi utilizza il Logic. Ma lasciamo a lui la parola per presentarsi ai nostri lettori.
Mi sono spesso imbattuto in articoli di Carmen Rizzo su riviste internazionali dedicate all’audio e ai Recording Studio, trovando in questi interessanti spunti su metodologie di lavoro. A Gennaio di quest’anno ho avuto l’opportunità di seguire un suo seminario organizzato dalla prestigiosa Grammy Recording Academy a Los Angeles, questo mi ha dato modo di constatare di persona il suo apparentemente semplice metodo di lavoro basato su un computer portatile associato alla realizzazione di brani e remix, nei quali si mischia una complessa ricerca di sonorità insieme ad un impeccabile stile raffinato e musicalmente elevato.
Ospite di questa intervista è Andrea Mariano, tastierista dei Negramaro, arrangiatore e Remixer, conosciuto anche sotto lo pseudonimo Andro.I.D. e componente del duo Codefish&Tuna. Iniziamo con la sua biografia, che introduce un personaggio di spessore del panorama musicale Italiano dei giorni nostri. Inizia a studiare musica all’età di 7 anni appassionandosi al pianoforte (anche se verso i quindici la sua attenzione si sposta anche sulla batteria, che abbandona dopo poco per problemi logistici e di quiete pubblica!). All’età di 11 anni entra al conservatorio Tito Schipa di Lecce, che frequenta per nove anni
Grande successo del primo Remix Contest on-line a cura di alarmusic.com. 70 partecipanti, 30 selezionati, 6 vincitori. Realizzato in collaborazione con IKMultimedia, MidiMusic, Esound (Numark, Phonic, Alesis) e Rob Papen e con una giuria di professionisti (DJ, giornalisti, produttori e musicisti) del settore dance come il DJ Amerigo Provenzano e Roberto Molinaro di M2o, il giornalista Riccardo Sada, Katya Malagnini, il Sound Designer Internazionale Diego Stocco, Giosue' Impellizzeri e Manuele Montesanti, il 1° Remix Contest di alarmusic.com ha messo in palio 6 premi.