Nuovo aggiornamento gratuito versione 3.030 per il noto virtual instrument Sylenth1 prodotto dalla Lennar Digital, che introduce il supporto AAX negli ambienti MacOS e Windows necessario per lavorare con il software DAW Pro Tools e aggiunge circa un migliaio di nuovi suoni. 407 sono i nuovi preset disponibili nei Factory Bank 4 e 6, mentre un intero banco da 512 preset, il FactoryBank 5 (Artists) è stato composto con patch programmate da artisti e producer EDM mainstream. Due sono le nuove accattivanti skin (Apox e Halcyon) disegnate dal grafico e musicista Svedese Mikael Eidenberg. L’installer dell’update 3.030 pesa circa 60 MB e include le versioni VST, AU e AAX, tutte operanti a 32 e 64bit.
Per il terzo anno consecutivo Federico Simonazzi, titolare dell’Alar’s Recording Studio ha collaborato come insegnante nel Corso di "Computer Music Production & Live Electronics” organizzato presso l’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona, Facoltà di Ingegneria. Il corso è tenuto da Federico Alar Simonazzi e dai docenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Ancona, tra cui l’illustre Prof. Stefano Squartini e il Dott. di ricerca Leonardo Gabrielli e include il contributo del Prof. Gianni Cesini del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (Laboratorio di Acustica applicata). Novità di quest’anno un seminario a cura del noto chitarrista e didatta Luca Colombo.
Waves presenta Element, il primo strumento virtuale prodotto dalla famosa software house leader indiscussa nel mondo plug-in per il processing audio. Si tratta di un sintetizzatore polifonico basato sulla classica sintesi sottrattiva di derivazione analogica tanto in voga negli anni 80, alla quale aggiunge numerose funzioni di modulazione, il MIDI learn e la flessibilità tipica dell’attuale panorama digitale.
Nuovo aggiornamento per l’app di AKAI PROFESSIONAL destinata ai device iOS di casa Apple realizzato per l’ormai imminente arrivo sul mercato della tastiera con dock per iPad SynthStation 49. La versione 3.0 dell’applicazioneSynthStation vede una rinnovata veste grafica, estremamente semplificata, per un workflow più efficiente.
Nato nel 1985 come successore del Juno-60, dal quale ha ereditato il motore di sintesi, il Roland Juno-106 è un synth analogico a tastiera (61 tasti) con oscillatori controllati in digitale, dal suono “pieno” e “caldo”. L'interfaccia di controllo include numerosi slider, ed è stato uno dei primi synth a implementare lo standard MIDI, includendo pitch/mod wheel, dumping delle patch e programmazione tramite Sysex. La polifonia del synth è di 6 voci, e può memorizzare fino a 128 patch.
Arturia annuncia Oberheim SEM V, una versione software del leggendario SEM - Synthesizer Expander Module – della Oberheim riprodotto grazie alla dettagliata tecnologia a modelli fisici TAE® (True Analog Emulation) della software house Francese. Arturia Oberheim SEM V è compatibile con tutti i sistemi operativi Windows e Mac OS. Il software può funzionare in modalità stand-alone e come plug-in negli host compatibili con i formati di plug-in VST, RTAS e Audio Unit.
MONOMANIA CONTEST è il concorso internazionale, aperto a tutti, senza limitazioni di stato indetto dalla KORG per premiare i possessori dei “piccoli” ma potenti sintetizzatori analogici MonoTron e MonoTribe. Il contest di divide in tre categorie, MonoTron SFX, MonoTron Music e MonoTribe Music, e mette in palio ben 10 premi, tra cui: un monotron placcato argento per i primi classificati nelle categorie monotron SFX e Music, un monotribe placcato argento per la categoria monotribe Music, oltre a KAOSSILATOR PRO, KAOSS PAD KP3, un set di controller USB/MIDI della serie nanoSERIES 2 e una T-Shirt della Vintage collection.
In un mondo apparentemente dominato dal digitale, Korg ha scosso il mercato con monotron, il suo synth analogico palmare. Al MusikMesse 2011 di Francoforte, Korg sventola nuovamente la bandiera dell’analogico con il suo nuovo e incredibile monotribe Analog Ribbon Station. Si tratta di un nuovo formato di sintetizzatore che unisce numerose funzioni e tecnologie in un unico prodotto compatto. Il Korg monotribe condivide lo stesso DNA analogico del famoso monotron, aggiungendo alla sintesi analogica una drum machine 3 parti molto semplice da utilizzare e un sequencer in stile Electribe.
Kronos è la nuova workstation di casa Korg dotata di 9 differenti sistemi di generazione sonora, avanzate caratteristiche esecutive in tempo reale, di un touch screen da TFT da 8” e disponibile nelle versioni a 61, 73 e 88 tasti. 16 sono gli effetti simultaneamente disponibili, per un totale di 185 combinazioni. per il campionamento è stato integrato un disco a stato solido da 30GB che serve a gestire campioni audio di durata importante grazie alla tecnologia Virtual Memory Technology (VMT). Integrazione Audio/MIDI via USB con i computer e funzione strumento virtuale tramite editor plug-in compatibile con i sequencer più diffusi.