Si è tenuto da Giovedì 19 a Domenica 22 Gennaio, presso l’Anaheim Convention Center, nell’omonima cittadina Californiana situata nella regione di Orange County, l’edizione 2017 del NAMM SHOW, un evento ormai consacratosi come il più importante al mondo per i settori delle tecnologie per l’intrattenimento, dagli strumenti musicali al pro audio, dal live sound all’illuminotecnica, dalla produzione musicale alle apparecchiature per DJ. Come di consueto per il dodicesimo anno consecutivo, ero presente in loco e vi ho aggiornato in tempo reale con video in diretta dagli stand, foto, e...
Il Winter NAMM SHOW 2015 vede per il decimo anno consecutivo la nostra presenza, che come di consueto vi aggiornerà in diretta dal 22 al 25 Gennaio riguardo alle novità del mondo delle apparecchiature e tecnologie per DJ, Producer e studi di registrazione: dagli strumenti musicali elettronici hardware, sintetizzatori, sampler e groovebox, a quelli software DAW, plug-in, virtual instrument e app. Lo slogan di quest’anno per la manifestazione numero al mondo nel settore della strumentazione audio e musicale è “Resonate With Your Customers!”.
In questo terzo appuntamento affrontiamo come sia possibile controllare via MIDI le varie app iOS, dal MIDI Learn alla programmazione mediante editor del nostro controller hardware, dalle mappature all’utilizzo di applicazioni di terze parti da interporre tra controller e app musicale. Come visto nelle precedenti puntate, dall’avvento dell’iOS 4.2 è stato introdotto il core MIDI nell’iPhone, nell’iPod Touch e nell’iPad. Per le app musicali questo ha rappresentato un passo in avanti non da poco: l'addio alla latenza intrinseca del controllo da touch screen. Pensate che si è arrivati a ridurla di circa 10/15ms.
Il segnale MIDI Clock viene impiegato per sincronizzare uno o più strumenti MIDI (sequencer, synth, ecc.) tra di loro, affinché viaggino alla stessa velocità, “a tempo”. In questo mio articolo illustro la teoria legata al MIDI Clock e numerosi esempi pratici: dalla sincronizzazione tra Ableton e Traktor, alla sincronizzazione delle DAW (Cubase, Live, Logic, Pro Tools, Sonar, FLStudio) con strumenti MIDI esterni, tastiere con arpeggiatori integrati e sintetizzatori hardware. La risoluzione del messaggio di MIDI Clock è di 24 ppqn, significa che il messaggio di Clock viene inviato a intervalli regolari: 24 volte per ogni quarto.
Korg festeggia 50 anni al Winter NAMM 2013 di Anaheim, California, Stati Uniti. Due sono i nuovi prodotti per il mondo dei sintetizzatori presentati in questa occasione. Il primo, King KORG, è un sintetizzatore a modelli fisici analogici con 24 voci di polifonia, il secondo è invece una riedizione del mitico synth analogico MS-20: MS-20 mini. Inoltre, tra i nuovi prodotti Kaoss Pad 3+, Kaossilator PRO+ e Wavedrum Global Edition.
La nuova versione 2.4.0 del virtual instrument Nexus è scaricabile gratuitamente da tutti gli utenti registrati sfruttando l’account presente nel sito del produttore ReFX. Numerose sono le novità introdotte da questa release, come il caricamento dei preset notevolmente velocizzato, la presenza di 4 nuovi oscillatori che raddoppiano portando ad 8 gli oscillatori utilizzabili contemporaneamente.
Quella tenutasi dal 9 al 12 Settembre 2012 è stata l’ultima edizione del Plasa Show ad avere luogo presso l’Earls Court Exibition Center di Londra. Dal 2013, il Plasa si sposterà nella più ampia location dell’ExCeL London. Se avete seguito i nostri reportage dalle scorse edizioni, già saprete che da anni il Plasa ha perso il settore espositivo che riguardava la strumentazione per DJ e Producer. Nonostante questo, alcuni stand esponevano qualche anteprima interessante di cui vi vado a parlare.
Nato nel 1985 come successore del Juno-60, dal quale ha ereditato il motore di sintesi, il Roland Juno-106 è un synth analogico a tastiera (61 tasti) con oscillatori controllati in digitale, dal suono “pieno” e “caldo”. L'interfaccia di controllo include numerosi slider, ed è stato uno dei primi synth a implementare lo standard MIDI, includendo pitch/mod wheel, dumping delle patch e programmazione tramite Sysex. La polifonia del synth è di 6 voci, e può memorizzare fino a 128 patch.