L’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona, ha pubblicato il bando per l'ammissione all’edizione 2018/2019 del Corso di perfezionamento in Computer Music Production & Sound Design, che avrà inizio nell’autunno 2018, indicativamente nel mese di Ottobre. Il numero di partecipanti ammissibili va da un minimo di 20 ad un massimo di 50. Il corso dà diritto a 6 crediti formativi Universitari, corrispondenti a circa 150 ore di impegno complessivo, di cui almeno 48 ore di attività didattica frontale costituita da lezioni teoriche, seminari, attività pratiche al computer e attività individuale per la redazione di elaborati relativi all’attività didattica frontale. Novità di quest'anno, la possibilità per gli studenti di utilizzare lo Steinberg Lab, il laboratorio certificato Steinberg con 6 postazioni PC utilizzabili per i corsi.
Ad un anno esatto dall’introduzione sul mercato di Cubase 7.5 (clicca qui per info), Steinberg rilascia la versione 8 dei software Cubase Pro e Cubase Artist. Il rinnovamento del software DAW sviluppato dalla storica software house Tedesca si basa su un motore dalle prestazioni ottimizzate, per una più rapida esecuzione delle operazioni e per ottenere performance più soddisfacenti nei progetti ricchi di tracce e plug-in, apprezzabili specialmente operando a bassi valori di latenza.
Un interessante aggiornamento gratuito per il software Steinberg Cubase 7.5 consigliato a tutti gli utenti MacOS e Windows, che vede migliorie sostanziali nella Control Room, dal layout grafico al salvataggio project based, oltre alla possibilità di cancellare contemporaneamente più tracce inattive per la funzione TrackVersions, di eliminare dall’elenco dei progetti recenti dello Steinberg Hub quelli indesiderati, la nuova funzionalità “Thru” sulle tracce MIDI/Instrument e ben sessanta differenti ottimizzazioni e risoluzioni di bug.
Disponibile a partire dal 4 Dicembre 2013, la nuova versione 7.5 per la storica DAW Steinberg Cubase si presenta ricca di novità interessanti, che si articolano in tre distinte categorie: workflow, strumenti ed effetti plug-in. Cubase 7.5 introduce nuove features per accompagnarti più fluidamente nelle tue sessioni quotidiane, tra cui l’Alternative Track Versions, il Track Visibility, una funzione implementata nel mixer con l’avvento di Cubase 7 ed ora estesa alla Track View, e i nuovi strumenti ed effetti virtuali Groove Agent SE 4, HALion Sonic SE 2, LoopMash FX, il riverbero REVelation, etc..
Steinberg rilascia gli aggiornamenti gratuiti “.0.6” per tutti i possessori dei software Cubase 7, Cubase Artist 7 e Nuendo 6. Si tratta di un update di mantenimento, che vede alcune migliorie alla visibilità e all’adattamento allo schermo della MixConsole, tra cui spiccano la visualizzazione del nome del canale su due righe a seconda del livello di zoom impiegato, con un font ridimensionato per una miglior intellegibilità, un’icona distintiva per la tipologia di canale (mono, stereo, o surround) e l’accesso al/ai plug-in tramite un click singolo di mouse sul rispettivo slot.
Il segnale MIDI Clock viene impiegato per sincronizzare uno o più strumenti MIDI (sequencer, synth, ecc.) tra di loro, affinché viaggino alla stessa velocità, “a tempo”. In questo mio articolo illustro la teoria legata al MIDI Clock e numerosi esempi pratici: dalla sincronizzazione tra Ableton e Traktor, alla sincronizzazione delle DAW (Cubase, Live, Logic, Pro Tools, Sonar, FLStudio) con strumenti MIDI esterni, tastiere con arpeggiatori integrati e sintetizzatori hardware. La risoluzione del messaggio di MIDI Clock è di 24 ppqn, significa che il messaggio di Clock viene inviato a intervalli regolari: 24 volte per ogni quarto.
AL Musikmesse 2013 Steinberg ha introdotto sul mercato la nuova versione 8 per il software di Editing e Mastering Audio Wavelab e per il subalterno “Essential”. Pensato per lo studio di registrazione, gli audio engineer, i musicisti e i producer hobbisti, Wavelab è una suite di mastering che in quest’ultima versione integra un sistema di gestione per sistemi di ascolto multipli, processing del loudness coerente con i dettami EBU, e...
Steinberg sta praticando uno sconto del 40% sulle librerie del catalogo VST Sound Loop Sets. Le 8 librerie attualmente disponibili per la serie in questione coprono vari stili e generi musicali, dall’elettronica al metal, dalla minimal al jazz, dalla dub all’ambient, funk, ecc.. Steinberg si è avvalsa di produttori musicali affermati e sound designer professionisti per realizzare queste 8 librerie che contengono sample di qualità.
Dark Planet è un’espansione sonora per la libreria di HALion, compatibile con le versioni dalla 4.5.2 in poi di HALion, HALion Sonic e HALion Sonic SE (versione 1.6 o successive). Ricordo che HALion Sonic SE viene fornito gratuitamente in dotazione con i software Steinberg Cubase, Cubase Artist e Cubase Elements (dalle versioni 6 in poi), con Sequel 3 e Nuendo NEK (dalla 5.5 in poi).