Allen & Heath presentò lo XONE:DB4 in quel del BPM SHOW di Birmingham nel 2010, per poi introdurre ad un anno di distanza lo XONE:DB2. Tutt’ora questi mixer a 4 canali sono tra i prodotti più ambiti nel mercato per DJ, nonché per alcuni utenti meno esperti tra i più temuti per via delle numerose funzioni. Mettetevi comodi perché lo scopo di questa mia recensione/tutorial è quello di illustrare, cercando di renderle comprensibili ai più, le differenze tra i due i modelli, le numerose funzioni ed opzioni disponibili.
Numark NDX500 è un lettore multifunzione che legge tracce audio e MP3, sia da CD sia da pennette USB, che funziona in modalità MIDI inviando messaggi di controllo per la gestione remota dei software ed è dotato di una scheda audio integrata. NDX500 è supportato da Serato DJ come accessorio ufficiale.
Addio agli ormai obsoleti 12 slot e benvenuto al nuovo campionatore di Virtual DJ 8 capace di riprodurre simultaneamente un numero illimitato di sample audio e video. Il campionatore può organizzare e salvare i samples in banchi. Ogni banco può avere un massimo di 64 campioni. Potremo scorrere tra i vari banchi cliccando sulle frecce presenti agli estremi del campo indicante il nome di quello al momento visualizzato/caricato.
Anche il browser di Virtual DJ 8 si presenta completamente rinnovato, suddiviso in quattro aree a scomparsa (click sull’etichetta che ne riporta il nome) ridimensionabili a piacimento in punta di mouse: Folder, Song List, Sideview e Info. Sideview è invece una sezione che permette di ospitare la visualizzazione di differenti funzioni: dall’elenco di brani in Automix a quello per il Karaoke, dall’explorer di una cartella al nuovo Sampler Audio/Video.
C’è un po’ di tutto in Virtual DJ 8, nel senso che per il layout grafico della skin di default si è preso qua e là dai vari software in circolazione, in particolare dal Serato DJ, e un po’ anche dalle app iOS come DJay della Algoriddim. Non che questo sia un male, non sto dicendo che si tratti di un copia/incolla… Due sono le modalità selezionabili dall’utente mediante altrettante icone “MODE” rispettivamente attivabili il modo “Mouse”, oppure quello “Tablet” a seconda di...
Presentato al Musikmesse 2013, il MIDI controller per DJ con interfaccia audio integrata Numark Mixtrack Edge si posiziona come modello base nella serie Mixtrack. Questa serie di controller del catalogo Numark si compone ad oggi di tre modelli: il Mixtrack Edge, che tratterò in questa recensione, il Mixtrack PRO II e il Mixtrack Quad, rispettivamente a 2 e 4 deck. Numark Mixtrack Edge differisce esteticamente dai due “fratelli maggiori” in quanto costruito sulla base di un disegno che riprende la fisicità dei tablet Apple iPad.
Per il secondo anno consecutivo siamo al BPM Show di Birmigham e vediamo girare Virtual DJ 8, il quale fece in realtà una prima timida apparizione addirittura al Musikmesse 2012, senza però che questa versione sia mai stata ad oggi disponibile al pubblico. Se le novità che la nuova versione del software di mixaggio più diffuso al mondo saranno tutte come il recentemente introdotto Sandbox, credo che per molti l’attesa verrà alla fine premiata.
Un articolo dove si affrontano le varie possibilità di configurazione e ottimizzazione nella gestione degli HD o dei recenti SSD nelll'ambito della computer music e nel DJing. Al giorno d’oggi gli HD hanno costi estremamente contenuti, con prestazioni e capienze impensabili fino a pochi anni fa, quando si prediligevano i sistemi SCSI all’epoca più performanti, ma molto costosi e poco capienti seppur molto espandibili. I fattori determinanti le performance di un HD sono il Transfer rate e la velocità di rotazione.
il Numark iCDX è un prodotto rivoluzionario per il mondo DJ, che conferma la strada tecnologica intrapresa nel nuovo millennio dall'azienda Americana. Sarebbe riduttivo chiamare lettore l’iCDX, dato che offre ben 3 modalità operative selezionabili dall’utente premendo il tasto “SRC” e ruotando la manopola “Parameters”. La selezione va effettuata mentre l’iCDX è in pausa. Le tre modalità sono CD/MP3, per leggere i CD audio e i CD e DVD dati contenenti file mp3, USB-Master, per leggere i file mp3 da un drive USB (Hard Disk esterno, penna USB, iPod, ecc.), e USB-HID, per utilizzare l’iCDX come controller USB per i software di mixaggio professionali.
Anticipato di circa un mese rispetto le precedenti edizioni, anche quest’anno si è tenuto il BPM di Birmingham, UK, evento leader in Europa per il settore attrezzature per DJ e Club. Nella solita e ormai rodata location del NEC, area espositiva sita in prossimità dell’aeroporto della città Britannica, dal 14 al 16 Settembre ha avuto luogo l’edizione 2013. Numerosi gli espositori che vi hanno preso parte, alcuni con spazi ridimensionati rispetto al passato. Il nostro staff ha come sempre partecipato all’evento e realizzato per voi il consueto reportage con foto e notizie.