Introdotto sul mercato nel 2002, il microKORG è uno dei sintetizzatori più venduti della storia, basti pensare che nel 2009 è stato prodotto il centomillesimo esemplare. Varie le versioni che si sono succedute nel tempo, di cui alcune tutt’ora in produzione ed apprezzate. Questo nuovo modello rispetta fisicamente quello originale presentandosi però con un’elegante finitura bianca accompagnata da pannelli laterali in legno d’acero che conferiscono allo strumento un tocco raffinato e professionale. Il microKORG “S” si distingue per il sistema di amplificazione 2.1 integrato, 64 nuovi Program Preset aggiuntivi, altrettante memorie per il salvataggio dei suoni programmati dall'utente e una funzione Favorite per assegnazione e richiamo veloce di 8 preset preferiti.
Il percussionista e batterista Eddy Gomez e il tastierista Andrea “Satomi” Bertorelli fondatore della “Mon Real Sound Band” di passaggio all’Alar’s Recording Studio jammano con i prodotti Korg microKorg XL + Limited Edition Black e le percussioni elettroniche Wavedrum Global Edition e Wavedrum mini. Korg Wavedrum Global Edition è un nuovo modello della linea Wavedrum con 200 preset di fabbrica e altrettanti utente...
Creamware Vocodizer è uno dei più flessibili Vocoder mai creati. Il banco di filtraggio è liberamente configurabile dall’utente e capace di emulare virtualmente tutti i vocoder hardware e software attualmente esistenti. L’utente può scegliere se impiegare come carrier il sintetizzatore interno dotato di ben 128 forme d’onda e di un filtro risonante a 24 dB/ottava, oppure una qualsiasi sorgente sonora esterna. Disponibile anche un Ring Modulator.
Il nome Vocoder deriva da VOice CODER, uno strumento capace di fornire ad una sorgente detta modulante le caratteristiche timbriche di un’altra sorgente (suono, forma d’onda) detta portante, o carrier. Molto diffusa l’applicazione sulle parti vocali, carino anche il risultato ottenibile processando i loop percussivi. Il Vocoder è una sorta di “sintesi incrociata tra due timbri”, oppure, ancor più semplicemente come “uno strumento che parla”, anche se alla base vi è un concetto un po’ più complesso. Spesso confuso con altri effetti, in questo articolo Federico Simonazzi vi parla della storia, di come funziona e degli artisti che hanno utilizzato il Vocoder.
Ion è un sintetizzatore a modelli analogici frutto della ricerca degli ingegneri Alesis. Sviluppato su un DSP innovativo capace di processare 500 milioni di istruzioni per secondo (MIPS), Ion è un synth multi timbrico a 4 parti e offre una polifonia di 8 voci, ognuna delle quali può contare su 3 oscillatori, 2 filtri multi-modo, 3 generatori di inviluppo, 2 LFO e una matrice di modulazione.
Definito dalla Korg come il “Re” della sintesi analogica per modelli fisici, il KingKorg si presenta sotto forma di synth tastiera a 61 tasti semi-pesati sensibili alla dinamica, con 24 voci di polifonia e 300 program (200 preset, 100 user). Multi-timbrico a 2 parti, utilizzabili in layer, oppure separando la tastiera in due zone (split), come motore di sintesi offre 3 oscillatori con 127 differenti selezioni disponibili: 64 analogiche e noise, 30 di tipo DWSG, 50 PCM e Mic In). Basato sulla tecnologia di sintesi proprietaria XMT...
Ultimamente non si sente tanto parlare di nuovi vocoder software, pertanto, sfruttando la comunicazione dell’aggiornamento 1.0.1 che aggiunge la compatibilità con i sistemi operativi Mac e Win a 64-bit, colgo l’occasione di illustrarvi le qualità di Lector by Waldorf Music. Questo plug-in formato VST 2, VST 3 e Audio Unit 2 compatibile con computer PC e Mac permette di processare qualsiasi traccia audio all’interno dei software DAW separandola attraverso unVocoder da 3 a 100 bande, ognuna delle quali con controllo di volume dedicato.
Il Corso Base Computer & Musica è pensato sia per chi muove i primi passi nella computer music, sia per coloro che grazie alle recenti tecnologie si sono trovati catapultati in questo mondo, senza però avere le nozioni adeguate e che vogliono migliorarsi per ottimizzare le loro produzioni musicali. Da oltre 15 anni, il nostro Corso è strutturato in modo tale che l’allievo conosca e impari i parametri e le funzioni degli strumenti utili nel campo della produzione musicale in modo da applicarli con consapevolezza in qualsiasi software DAW e/o nell’impiego di attrezzatura hardware. Fare musica al computer, registrare e produrre con i software più usati: Ableton, Cubase, o Logic Pro. Equalizzazione, Compressione, Effetti, Automazioni, rudimenti di sintesi sonora e mixaggio. Creazione di un progetto passo a passo nei software DAW. Il Corso ideale per tutti coloro che vogliono fare musica al computer, oppure migliorare le proprie produzioni e conoscere gli strumenti utili per la produzione musicale, il mixaggio. Prossima data: Sabato 28 e Domenica 29 Novembre 2020.