Tutorial, Tips & Tricks

In questa nostra sezione “Tips & Tricks” affrontiamo tematiche tecniche legate al mondo DJ, Producer, Studio di registrazione e Computer Music in genere, dalla risoluzione di eventuali problemi e confilitti ai tutorial sulla configurazione e l’uso degli strumenti . In questo caso, un utente della tastiera MIDI Controller USB Akai Professional MPKmini ci scrive chiedendo: "Come mai non riesco ad utilizzare la tastiera MPK mini con Ableton Live sul mio PC Windows XP? L’ho provata sul computer di un mio amico e la tastiera funziona senza problemi. Come posso fare?” Scopri la nostra risposta.
Anni fa Federico Simonazzi realizzò un articolo dedicato al FireWire e alle potenzialità che questo standard metteva a disposizione del mondo audio, ora che i tempi sono cambiati e che lo standard Firewire non è più così diffuso come in passato, specie nei computer portatili, è tempo di parlarvi dell’USB. Non si limiterà ad esporvi semplicemente le classiche teorie di base, ma andrà a trattare anche le varie operazioni di problem solving.
Steinberg Cubase si è ritagliato negli anni un ruolo di leadership nel mondo dei sequencer (DAW), grazie alle numerose funzionalità in grado di coprire tutte le esigenze di uno studio di registrazione moderno computer based: dalla registrazione audio/MIDI multi-traccia all’integrazione di strumenti virtuali, dalla presenza di un mixer completo e numerosi effetti, fino alle avanzate capacità di editing audio e MIDI che vanno via via potenziandosi di versione in versione. In questo Tutorial tratto uno dei passaggi preliminari per l’utilizzo di Cubase nella registrazione audio multi-traccia da sorgenti esterne, ossia la configurazione degli ingressi e delle uscite audio.
Ableton Live si è da sempre contraddistinto rispetto agli altri sequencer e/o DAW per la sua “Session view” utilissima nelle perfomance Live, che sostanzialmente ricalca una console da DJ, nella quale i lettori tradizionali sono sostituiti da dei canali audio e MIDI. All’interno delle varie cellette (cosiddette “clip”) che troviamo su questi canali, l’utente può caricare numerose tracce (audio o MIDI), loop, o campioni che sono riproducibili ad oltranza (una sola alla volta per ciascun canale). I vari canali di Ableton Live sono a tutti gli effetti paragonabili a dei canali di un mixer tradizionale, pertanto come in ogni mixer per DJ che si rispetti anche in questo software è possibile usufruire del preascolto in cuffia. Questo mio articolo vi spiega la procedura nel dettaglio.
Nessun allarmismo, ma come sempre accade quando arriva un nuovo sistema operativo, anche per il nuovo Lion di casa Apple si preannunciano incompatibilità e/o instabilità dopo i primi test da parte delle software house. Pertanto sconsigliamo vivamente a tutti i possessori di computer Apple Mac di effettuare l’upgrade dell’OS, almeno fino a quando si potranno avere certezze sulla compatibilità e stabilità delle applicazioni utilizzate. Molti professionisti sanno benissimo, oppure lo hanno imparato a proprie spese, che non bisogna mai fare la corsa all’upgrade, e agli update.
Da alcuni anni le periferiche audio FireWire sono molto diffuse, vuoi per semplicità di collegamento, vuoi per la stabilità raggiunta dallo standard e non per ultimo le numerose opzioni di I/O presenti sul mercato, ad esempio i mixer audio con porta FireWire integrata che inviano al nostro computer separatamente tutti i singoli canali di ingresso presenti. A tutto ciò ultimamente si sono aggiunti veri e propri sistemi DSP based. In questo mio articolo affronto tutte le procedure adeguate per installare un’interfaccia audio FireWire professionale sul vostro computer, segnalando anche eventuali procedure ed accorgimenti utili ad evitare conflitti e malfunzionamenti della vostra postazione di registrazione/produzione audio.
Thunderbolt™ technology è la connessione del futuro basata su uno standard sviluppato originariamente dalla Intel con il nome Light Peak, poi introdotta sul mercato grazie alla collaborazione tecnica della Apple, che per prima l’ha integrata nei nuovi Mac Book PRO presentati nel Febbraio 2011. Si tratta di un nuovo standard di collegamento I/O bidirezionale, che permette il trasferimento dati ad alta velocità tra varie periferiche esterne (Hard Disk, monitor, schede audio e video, ecc.) e il computer. Scopri quali saranno le applicazioni nel campo audio e musicale e le proprietà di questo rivoluzionario standard.

Viaggio conoscitivo nel mondo delle connessioni audio, dei cavi e dei connettori, dell'analogico e degli standard audio digitali. Al giorno d’oggi, quando si parla di collegamenti e connessioni in ambito audio, è d’obbligo specificare la differenza sostanziale tra quelle di tipo analogico e quelle digitali (dati). Come vedremo, nel mondo analogico possiamo incontrare lo stesso tipo di segnale (ad esempio, line) che sfrutta un cavo con connettori RCA, oppure Jack da ¼”, o Jack da 1/8” (miniJack). Restando sempre in ambito analogico, con un segnale “line”, spesso ci capiterà di dover usare un cavo che alle due estremità utilizza dei connettori differenti: ad esempio un RCA ad un capo e un Jack all’altro.