Primo passaggio per cominciare a configurare il nostro computer, PC o MAC, per il DJing è installare eventuali driver del nostro MIDI Controller con scheda audio integrata. Nel caso non vi fosse un CD in dotazione, visitiamo il sito web del produttore per verificare se esistono o meno dei driver da installare. Se esistono dei driver, procediamo all’installazione, ricordandoci che NON bisogna MAI, ripeto MAI collegare la periferica al computer prima di installare i driver. Nel caso in cui per il nostro controller vi fossero dei driver da installare, sarà la stessa procedura di installazione ad indicarci il momento più opportuno nel quale procedere al collegamento (e all’accensione). Pertanto, prima installiamo i driver, poi colleghiamo la periferica SOLO quando esplicitamente richiesto.
Ora, per quest’articolo utilizzeremo due MIDI controller con scheda audio integrata che NON necessitano di driver per funzionare con il nostro computer, in quanto trattasi di periferiche di tipo “audio/MIDI compliant”, che si appoggiano direttamente ai driver nativi “Core Audio” di MacOS, o WASAPI per i sistemi operativi Windows di ultima generazione. In realtà consiglio caldamente agli utenti dei sistemi operativi Windows, specie per chi utilizza i più obsoleti XP, o Vista, di utilizzare i driver ASIO 4 ALL. Gli ASIO 4 ALL permettono di convertire i driver multimediali standard delle schede audio di tipo compliant che operano in ambiente Windows (XP, Vista e 7) in driver ASIO, migliorandone notevolmente le prestazioni e consentendo di lavorare con latenze inferiori. Quindi, gli utenti Windows provvedano a scaricare e installare i driver ASIO 4 ALL. Non fate altro, per ora…
Per scaricare i driver ASIO 4 ALL: http://www.asio4all.com
Ora passiamo al software, che per questo articolo è quello più utilizzato nel mondo DJ, il Traktor by Native Instruments. Per quanto riguarda la configurazione, non vi sono particolari differenze tra le versioni LE (quelle limitate, fornite gratuitamente in dotazione con molti controller) e quella PRO di Traktor. Ovviamente, prima di tutto dovrete installare il software TRAKTOR LE, o TRAKTOR PRO e registrarlo tramite il “Service Center”, ossia quell’applicazione che Native Instruments utilizza per proteggere/registrare/attivare i software da lei prodotti. Il Service Center si installa automaticamente insieme al software Traktor, oppure ne viene richiesta l’installazione durante l’installazione del software principale. Terminata l’installazione dovremo aprire il Service Center, creare un account a nostro nome e con la nostra e-mail, per poi inserire nel campo preposto il codice (product code, numero seriale) del software Traktor in nostro possesso, il quale è solitamente scritto sul CD, sulla copertina del CD, in una cartolina o sul manuale contenuto nella confezione, oppure viene indicato nell’email se abbiamo acquistato il software Traktor PRO on-line. NON perdiamo per nessun motivo il codice, custodiamolo al sicuro. Effettuata l’attivazione del software, verifichiamo tramite la voce “UPDATE” del Service Center se sono per caso disponibili aggiornamenti per il nostro software. Se sono disponibili degli aggiornamenti, scarichiamo e installiamo. A questo punto, apriamo il software Traktor PRO o Traktor LE e passiamo alla configurazione delle impostazioni MIDI e Audio per interfacciare il nostro hardware con il software. Una cosa importante da segnalare prima di cominciare è che molti MIDI controller possono NON accendersi e/o NON dare segni di vita appena collegati al Computer. Non preoccupatevi, questo è normale, in quanto la maggiorparte dei controller MIDI/USB si accendono, o danno segni di vita, solo quando vengono attivati/configurati allì'interno del software con il quale saranno utilizzati.
Primo passaggio, la configurazione MIDI:
- In Traktor, clicca su “HELP”, poi su “Start Set up Wizard”
- Poi, click su “Next” quando appare la set-up Wizard
- Selezionare “YES” alla domanda “Are you using a USB/FireWire Controller”
- Click su NEXT
- Nel menù a tendina “Choose your manufacturer” seleziona il marchio del controller, in questo caso “NUMARK”
- Nel menù a tendina “Choose your model” seleziona il nome del modello di controller che stai usando.
- Se utilizzi Traktor LE dovrai assicurarti di selezionare, ad esempio, “MIXTRACK LE”.
- Se usi Traktor PRO dovrai invece selezionare la voce “MIXTRACK”.
- (Solo in Traktor PRO) Alla domanda "Are you using an External Mixer?", seleziona "NO" nel menù a tendina
- (Solo in Traktor PRO) Nella finestra "Deck Layout Selection" seleziona la configurazione deck a te più utile
- Click su “Next” e poi su “Finish”
Per chi usa Windows sono necessari i driver ASIO 4 ALL:
- Gli ASIO 4 ALL hanno un loro pannello di controllo a parte (icona vicino all’orologio di Windows: )
- Apri il pannello di controllo degli ASIO 4 ALL cliccando sull'icona
- Attiva (click sull’icona power) la scheda audio del tuo controller
IMPORTANTE: In alcuni sistemi operativi Windows, specie se non recenti, potrebbe accadere che il driver della scheda audio integrata nel MixTrack PRO (identificata a volte come USB speaker) venga occupato dalle impostazioni audio generali del sistema. Pertanto, nel caso si presentassero dei problemi, ad esempio, se non fosse possibile attivarlo negli ASIO 4 ALL, o vi fossero problemi nell'attivare le uscite in Traktor, andate ad impostare come periferica audio del sistema operativo quella integrata nel computer, o altro: Pannello di controllo/Impostazioni Audio (vedi immagine sopra).
Impostazione dei Driver Audio (e preascolto) in Traktor Pro, o Traktor LE
- Clicca su Audio Set-Up dal menù File
- Nel menù a tendina Audio Device seleziona il driver della scheda audio
(nel nostro caso Numark MixTrack PRO, oppure ASIO 4 ALL se utilizziamo questi driver su PC/Windows)
- Assicurati che la voce Output Routing sia impostata su Internal Mixer
- Impostare Numark MixTrack Pro Out 1 e 2 come Master e Numark MixTrack Pro Out 3 e 4 come preascolto (monitoring)
Nelle schede audio per DJ, in particolare quelle dotate di 4 uscite, l'uscita 1/2 è dedicata al Master, mentre la 3/4 al preascolto
QUANDO IL CONTROLLER NON È ELENCATO IN TRAKTOR?
Nel caso in cui il modello del vostro MIDI Controller non fosse elencato nella lista di controller configurabili automaticamente tramite il Set Up Wizard di Traktor PRO, basterà cercare nel sito del produttore dell’hardware il file di configurazione. Traktor permette infatti di creare, modificare, salvare ed importare le cosiddette “mappature”. Queste vengono fornite sotto forma di file con estensione “.TSI”, ad esempio: N4 Traktor Pro.tsi. Il procedimento è il seguente:
- Cerca e scarica dal sito del produttore il file .tsi
- Clicca sul menù “File” di Traktor, poi selezionare “Controller Manager”
- Clicca su “Import” e seleziona via browser il file .tsi del tuo controller
- Clicca su “OK”
MICROFONO, PREASCOLTO & CONCLUSIONI
Ora siamo pronti per utilizzare il nostro MIDI Controller con scheda audio integrata e potremo usufruire della funzione di preascolto in cuffia. I collegamenti audio che dovremo fare sono molto semplici: l’uscita audio fisica “1” (L/R, o Master) della scheda audio del controller la collegheremo all’impianto di diffusione (casse, amplificatore, ecc.), mentre le cuffie le andremo a collegare nell’apposita presa jack (headphone) solitamente presente nel pannello frontale. Attenzione: l'uscita fisica "2" delle schede audio implementate nei MIDI controller per DJ riceve il segnale dal preascolto, quindi NON va collegata all'impianto audio, se non quando si utilizzano mixer audio esterni e la relativa configurazione "External Mixer" di Traktor, nella quale ad ogni deck va assegnata un'uscita audio separata (Deck A Out 1, Deck B Out 2).
Il preascolto in cuffia funziona come in una qualsiasi console da DJ:
- Premendo uno dei tasti “CUE” (quelli piccoli) o “PFL” si decide quale dei canali inviare alla cuffia
- Con il potenziometro “CUE Gain” si imposta il volume dell’uscita cuffie
- Con il potenziometro “Cue Mix” posizionato tutto verso sinistra (cue) sentirà in cuffia solo il segnale del canale selezionato con i tastini “cue”. Spostandolo invece verso destra si potrà avere in cuffia il segnale cue miscelato con quello Master (lo stesso che esce dall’uscita collegata all’impianto di diffusione audio).
Per utilizzare il microfono, basterà collegarlo e il segnale dell’ingresso microfonico arriverà direttamente all’uscita principale; questo quindi non passerà dal software, ma verrà direttamente inviato all’uscita Master.
I prodotti Numark sono distribuiti dalla Eko Music Group S.P.A.
Per info e acquisto del Numark N4: http://www.ekomusicgroup.com/viewdoc.asp?co_id=87761
Per info e acquisto del Numark Mixtrack PRO: http://www.ekomusicgroup.com/viewdoc.asp?co_id=81853
È importante segnalare che i due controller utilizzati per esempio in quest’articolo, il Numark Mixtrack Pro e il Numark N4 sono inoltre utilizzabili con il nuovo software gratuito SERATO DJ INTRO, il quale NON ha bisogno di impostazioni. Per ulteriori informazioni su Serato DJ INTRO: http://www.alarrecordingstudio.com/serato-dj-intro.html
L'autore dell'articolo, Federico Alar Simonazzi, è responsbaile tecnico in Italia per i prodotti NUMARK e gli altri marchi distribuiti dalla divisione Esound della Eko Music Group S.P.A., è inoltre attivo nell'educational e fornisce servizi musicali a 360° tramite il suo Alar's Recording Studio.
PER INFO SUI CORSI TENUTI DA FEDERICO SIMONAZZI ALL'ALAR'S RECORDING STUDIOPer info sul Corso Base Mix DJ
Per info sul Corso Ableton Live DJing e Live Set
Per info sul Corso Base Computer Music: clicca qui
Per info sul Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui
Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui