Tramite la nostra pagina Facebook ci viene posto un quesito da un musicista in procinto di acquistare un microfono per le sue registrazioni, in particolare ci chiede quale scegliere tra l’AKG C414B XLII e il NEUMANN TLM 103?
Sono entrambi dei buoni microfoni, ma non è corretto paragonarli, in quanto differenti. Non mi avventuro in considerazioni soggettive, in quanto credo che ogni fonico o musicista debba provare personalmente l’apparecchiatura prima di acquistarla, per capire se il “suono” fa al caso suo. Mi atterrò quindi ad alcune considerazioni tecnico/pratiche, ma ti consiglio, se riesci, di provarli.
L’AKG C414B XLII è un multi pattern, ossia in grado di operare con 5 diversi pattern di ripresa selezionabili dall’utente: omni, due differenti pattern cardiodi (di cui uno più ampio), iper cardiode e figura 8. Questo è un punto a suo favore nel caso in futuro lo si volesse utilizzare in coppia con un altro AKG C414B XLII per microfonazioni stereo, oppure singolarmente per particolari riprese.
Il NEUMANN TLM 103 monta invece un capsula dal diaframma largo, con pattern cardiode. Questo è il pattern più utilizzato durante le registrazioni, in quanto i suoni fuori asse, o le riflessioni che possono generarsi in stanze non adeguatamente trattate acusticamente andranno meno ad inficiare la registrazione. Ottimo per le riprese vocali, in quanto anche la risposta di frequenza è alterata ad hoc per arruffianarsi l’utenza.
Quindi entrambi buoni microfoni a condensatore, come si può apprendere da numerosi testi internazionali di settore dedicati alla registrazione e alla microfonazione, oltre che da varie recensioni. Un po’ meno apprezzati dagli ortodossi della microfonazione, che ne contestano le proprietà in quanto la componentistica è per lo più di produzione Cinese.
Mi sento di aggiungere anche una considerazione di “marketing”, molto importante se registri per conto terzi: avere un Neumann fa sicuramente più colpo sul cliente rispetto ad un AKG. Se poi non ti interessa seguire le mode, i luoghi comuni, ecc.. e cerchi un buon microfono, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, ti consiglio di provare l’Energy Fidelity S-1007. Si tratta di un microfono che ho selezionato personalmente per un’azienda con la quale collaboro e, avendolo fatto provare e comparare a numerosi addetti ai lavori, tra i quali poi alcuni lo hanno addirittura acquistato per i loro studi, mi sento di suggerirti di dedicarci un attimo nel caso avessi modo di provarli prima dell’acquisto. Questo microfono a condensatore offre tre differenti pattern di ripresa: Cardiode, Omni e Figura 8.
Per info e l'acquisto del Fidelity S-1007: http://www.ekomusicgroup.com/viewdoc.asp?co_id=78948
PER INFO SUI CORSI TENUTI DA FEDERICO SIMONAZZI ALL'ALAR'S RECORDING STUDIOPer info sul Corso Base Mix DJ
Per info sul Corso Ableton Live DJing e Live Set
Per info sul Corso Base Computer Music: clicca qui
Per info sul Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui
Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui