Finalmente la Californiana Universal Audio uniforma gli installer per tutte le sue periferiche UAD-2, dalle interfacce audio con DSP Apollo alle schede acceleratrici Satellite e PCIe, rendendo disponibili a partire da questa versione 9.1 solamente due download, uno per MacOS e uno per PC Windows. Questi saranno quindi utilizzabili con tutti gli hardware Thunderbolt, FireWire e USB 3. Sul fronte plug-in si segnalano 5 nuovi ingressi nell’arsenale della piattaforma UAD-2, due sviluppati dalla stessa Universal Audio, l’SSL 4000 E Channel Strip Collection e la Moog Multimode Filter Collection con l’eccezionale Moog Multimode Filter XL, e tre sviluppati da Direct Development Partner: l’OTO BISCUIT 8-bit Effects by Softube, il Fuchs® Overdrive Supreme 50 Amplifier e Brainworx bx_subsynth Subharmonic Synth sviluppati dalla Brainworx.
FOTO GALLERY NUOVI PLUG-IN CON UAD SOFTWARE VERS. 9.1
-
Brainworx bx_subsynth Subharmonic Synth Brainworx bx_subsynth Subharmonic Synth
-
Fuchs® Overdrive Supreme 50 Amplifier FX Rack Fuchs® Overdrive Supreme 50 Amplifier FX Rack
-
Fuchs® Overdrive Supreme 50 Amplifier Fuchs® Overdrive Supreme 50 Amplifier
-
Moog Multimode Filter XL Moog Multimode Filter XL
-
Moog Multimode Filter XL vista Step Sequencer Moog Multimode Filter XL vista Step Sequencer
-
-
-
OTO BISCUIT 8-bit Effects by Softube Delay OTO BISCUIT 8-bit Effects by Softube Delay
-
OTO BISCUIT 8-bit Effects by Softube Pitch Shifter OTO BISCUIT 8-bit Effects by Softube Pitch Shifter
-
OTO BISCUIT 8-bit Effects by Softube Step Filter OTO BISCUIT 8-bit Effects by Softube Step Filter
-
OTO BISCUIT 8-bit Effects by Softube Wave Shaper OTO BISCUIT 8-bit Effects by Softube Wave Shaper
https://www.alarrecordingstudio.com/uad-9-1.shtml#sigProId1a5fd2f50f
Per gli utenti Apple si segnala la piena e confermata compatibilità con macOS 10.12 Sierra, introdotta ufficiosamente nella precedente versione 9 (clicca qui per leggere l’articolo dedicato). Chi opera in ambiente Windows 10, oltre ai numerosi miglioramenti nelle performance delle interfacce Apollo, potrà finalmente usufruire dell’espandibilità fino ad ora riservata all’ambiente MacOS, quindi collegare in cascata fino a 4 interfacce Apollo Thunderbolt a computer PC dotati di connessione Thunderbolt 3 mediante l’apposito adattatore opzionale da Thunderbolt 3 a Thunderbolt. Importante segnalare che, all’interno di un array di interfacce multiple, una sola delle 4 unità potrà essere una Apollo Twin. La Apollo Console 2 supporta totalmente le interfacce Apollo Firewire e Apollo 16 FireWire; per le Apollo Firewire il limite di interfacce collegabili in cascata è di massimo due unità. Questa versione 9.1 è compatibile con installazioni a 64-bit dei sistemi operativi Microsoft Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10 (Anniversary Update incluso), MacOS 10.10 Yosemite, 10.11 El Capitan e 10.12 Sierra.
Per scaricare la versione più recente del software UAD: clicca qui
Per acquistare l’hardware Apollo: clicca qui
Per acquistare le Satellite e altre schede DSP: clicca qui
Per acquistare i plug-in UAD (necessari un'interfaccia Apollo o DSP Satellite): clicca qui
SSL 4000 E Channel Strip Collection (299 Euro)
Dal 1979, la console SSL 4000 E rappresenta uno standard affermatosi per il sound dal carattere deciso, potente e ricco di dinamica, un pilastro nella musica moderna, utilizzato in una miriade di produzioni musicali pluripremiate. Sviluppato dalla Universal Audio in stretta collaborazione con gli ingegneri della Solid State Logic, l’SSL 4000 E Channel Strip plug-in include la modellazione dello stadio preamplificazione basato su trasformatori Jensen, l’uscita VCA basata sul modulo “gold-can” by dbx e altri comportamenti non lineari del circuito. Queste caratteristiche sono apprezzabili non solo in fase di produzione e mixaggio, ma – specie per lo stadio di pre - anche in diretta durante le registrazioni da tutti i possessori di un’interfaccia Apollo con tecnologia Unison. Il plug-in SSL 4000 E Channel Strip include entrambe le topologie del circuito di equalizzazione succedutesi nella storia selezionabili dall’apposito pulsante “BLK/BRN”. Quella “Brown-02” adottata nei primi modelli, da molti definita come più musicale, e quella “242” nota ai più come “Black” per il colore nero dei potenziometri, più chirurgica e trasparente, sviluppata in collaborazione con George Martin e introdotta nel 1983 nella prima console SSL installata agli AIR Studios. Il Black-242 EQ dispone di un range di guadagno +/-18dB (+/-15dB quello del Brown) e di una pendenza più ripida (18dB per ottava) nel filtro passa alte. L’equalizzatore include due bande medie parametriche di tipo simmetrico-logaritmica. I due eq dedicati alle alte e basse frequenze operano di default in configurazione shelving a 6 dB/ottava, oppure, premendo il tasto “Bell” opereranno con campana a Q fisso. Nell’SSL 4000 E Channel Strip plug-in i filtri passa basso e passa alto possono all’occorrenza essere posizionati a monte del processore di dinamica previa attivazione dello switch “PRE DYN”; questa è una funzione unica, non disponibile né nell’hardware originale, nè nella versione Legacy del plug-in. Modellato su un modulo 82E10 Rev 12, il processore di dinamica dell’SSL 4000 E Channel Strip offre un compressore ed un expander/gate VCA. L’uso congiunto di questi processori permette notevole versatilità, dagli interventi più leggeri per la massima trasparenza, fino ai più aggressivi “up in your face”. Il gate è estremamente reattivo e include la modalità “no-chatter” derivata dai più recenti progetti della Solid State Logic.
Per scaricare la versione più recente del software UAD: clicca qui
Per acquistare l’hardware Apollo: clicca qui
Per acquistare i plug-in UAD (necessari un'interfaccia Apollo o DSP Satellite): clicca qui
Moog Multimode Filter Collection (249 Euro)
Sviluppata dalla Universal Audio in stretta collaborazione con Moog Music e l’ingegnere capo dell’azienda Cyril Lance, la Moog Multimode Filter Collection include i tre plug-in Moog Multimode Filter XL, Moog Multimode Filter e Moog Multimode Filter SE. Il Moog Multimode Filter XL nasce dopo un anno di lavoro tra i team UA e Moog Music, si tratta di un processore stereo, con due distinti filtri per canale destro e canale sinistro controllati in contemporanea, ma modulabili separatamente. Il filtro ispirato a quello del synth Sub 37 opera su tutto lo spettro dai 20Hz ai 20kHz, con quattro modi (HP, LP, BP e Notch) e altrettante pendenze selezionabili (6, 12, 18 e 24dB per ottava), ed è parametrabile dai controlli di cut-off e risonanza. Estremamente versatile rispetto ai filtri prefissati di norma implementati nei synth, questo plug-in estende le peculiarità sonore di auto-oscillazione e i particolari comportamenti di fase del filtro Ladder a configurazioni di banda insolite. Per questo, il Moog Multimode XL plug-in può essere utilizzato come filtro classico, come enfatizzatore delle sub-armoniche, o come un vero e proprio processore ritmico e di effetti stereo, grazie all’articolata sezione di modulazione composta da: 2 LFO (con impostazioni di sync, rate e wave indipendenti), un sequencer a 16 step (con valori di amount e glide regolabili sul singolo step) per l’automazione di 4 distinti parametri, inviluppo assegnabile a 4 destinazioni in contemporanea (cutoff e risonanza del filtro, amount e rate della sezione di modulazione). Numerosi i preset a corredo realizzati da artisti del calibro di The Glitch Mob, The Crystal Method, Benno de Goeij, Christoffer Berg, etc..
Fuchs® Overdrive Supreme 50 Amplifier (149 Euro)
Leggendario amplificatore per chitarra riprodotto in versione plug-in disponibile esclusivamente per la piattaforma UAD-2 (Apollo e Satellite DSP) dalla Brainworx sotto l’egida della Fuchs Audio Technology. Il plug-in nasce dalla codifica di 82 differenti catene audio, riprendendo set-up multipli di speaker e cabinet con microfoni e outboard allo stato arte e passando per un banco NEVE VXS72. Fuchs Overdrive Supreme 50 Amplifier rappresenta l’emulazione dell’hardware omonimo prodotto dalla Fuchs Audio Technology come omaggio alla serie (ODS) Overdrive Special inventata dal Californiano Alexander "Howard" Dumble. Il plug-in offre una sezione di effettistica aggiuntiva sviluppata dalla Brainworx, visualizzabile cliccando su “FX Rack”. Qui sono disponibili Noise Gate, filtri passa alte e passa basso e l’emulazione di un circuito Power Soak che ti consente di incrementare l’overdrive senza dover intervenire sull’output gain. Ciò che mi ha colpito molto di questo plug-in durante i test effettuati è che offre una apprezzabile rotondità nelle basse, cosa non certo scontata nelle emulazioni di questo tipo di strumento.
Brainworx bx_subsynth Subharmonic Synth (149 Euro)
Basato su una riproduzione non ufficiale del sistema di sintesi subarmonica del processore dbx 120XP, il plug-in bx_subsynth Subharmonic Synthesizer introduce una terza banda di sintesi dai 56 Hz agli 80 Hz, per estendere le possibilità applicative, quindi potenziare la presenza nel registro basso di suoni quali kick e suoni di basso synth. La sezione Edge consente di comprimere e saturare la sorgente processata, per disegnare transienti di picco e scolpire il contenuto subarmonico generato, sul quale potremo inoltre intervenire con filtri low e high cut, i modi smooth o hars e i controlli squeeze e drive. Come da tradizione Brainworx, immancabile la matrice di processazione M/S per concentrare nella parte centrale l’energia delle basse frequenze esacerbate, oppure dosarla anche in stereo mantenendo però l’immagine in fase.
OTO BISCUIT 8-bit Effects by Softube (249 Euro)
La Softube ha sviluppato esclusivamente per gli hardware UAD-2 e le interfacce Apollo la versione virtuale del particolare effetto BISCUIT 8‑bit prodotto dalla azienda Francese OTO, che ha riscontrato un buon successo tra i DJ, produttori e i performer di musica elettronica. Il plug-in riproduce fedelmente la circuitazione ibrida analogico/digitale di questo bit crusher, che consente di intervenire sui singoli bit di un segnale audio, invertendoli o azzittendoli, di decrementare il sample rate per originare effetti lo-fi, per poi filtrare il tutto attraverso la sezione analogica composta da un filtro multimodo con risonanza. Il modo Brain offre 4 addizionali effetti lo-fi: Waveshaper, Delay (fino a 5 secondi) sincronizzabile, Pitch-Shifting e Step-Filter sequencer.
Per scaricare la versione più recente del software UAD: clicca qui
Per acquistare l’hardware Apollo: clicca qui
Per acquistare i plug-in UAD (necessari un'interfaccia Apollo o DSP Satellite): clicca qui
UAD VERSIONE 9.1 ALL’ALAR’S RECORDING STUDIO

Per info sul nostro Corso Base Computer Music: clicca qui
Per info sul nostro Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati ad Ableton Live: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati a Steinberg Cubase: clicca qui
Per info sul nostro Corso Base di Mixaggio per DJ: clicca qui
Corsi Individuali in Studio o via Internet: clicca qui
Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui