Di V.I.P. ve ne parlai circa un anno fa, in occasione del lancio della serie Advance della AKAI Professional, si tratta di un software che permette la mappatura istantanea dei controlli fisici di alcune tastiere e MIDI controller USB affinché si possa da questi comandare, senza difficoltose configurazioni, il browser e i parametri dei virtual instruments VSTi, nonché visualizzare sul display LCD a colori integrato tutte le informazioni necessarie al caricamento di strumenti e suoni: dall’elenco dei plug-in installati alle relative collezioni di preset. Il software Virtual Instruments Player, da qui deriva l’acronimo VIP, funziona sia in modalità stand-alone, ovvero in modo indipendente come applicativo per i sistemi operativi Windows e MacOS, sia come plug-in VST, AU, o AAX all’interno dei software DAW più diffusi. Con la nuova versione 1.1, VIP non è più un tool usufruibile dai soli possessori delle tastiere della serie Advance dell’AKAI PRO, ma apre le porte ad altri hardware, come la recentemente introdotta Alesis VX49. Congiuntamente all’aggiornamento è stato pubblicato un nuovo sito web dedicato agli utenti degli hardware compatibili, il quale è consultabile digitando l’indirizzo www.vipmusicsoftware.com.
VIDEO UFFICIALE PER IL LANCIO DI VIP MUSIC SOFTWARE VERS. 1.1
Rispetto alle tradizionali funzioni di auto-map, il Virtual Instruments Player come accennato in precedenza, non si limita alla sola mappatura dei parametri, in quanto consente la consultazione della libreria di strumenti virtuali installata sul computer al fine di poterli selezionare e caricare all’interno della sessione direttamente dai comandi fisici presenti nelle tastiere compatibili. Oltre agli strumenti virtuali, da VIP si ha accesso anche alle patch in essi disponibili, esemplificando così le operazioni di ricerca grazie ai vari filtri per tipo di suono, timbro, genere, articolazione, o altri TAG inseriti dall’utente, con la possibilità di preascolto diretto, che nella nuova versione 1.1 vede l’implementazione nelle preferenze di una nuova impostazione “Auto Patch Loading” per il caricamento immediato delle patch selezionate nel broswer. L’albero di ricerca del broswer verrà visualizzato direttamente sul display a colori da 4,3” integrato nelle tastiere compatibili, cosa molto utile specie quando si sta lavorando con la versione plug-in, in quanto potremo avere sullo schermo del computer la schermata del software DAW e le impostazioni dei nostri VSTi visibili sulla tastiera. Selezionato il virtual instrument, VIP provvederà alla mappatura automatica dei potenziometri fisici, per consentirti il controllo immediato sui parametri delle varie patch presenti nella libreria dei tuoi plug-in di sintesi e generazione sonora. Una nuova sezione Plugin Manager è stata dedicata all’organizzazione dei plug-in e delle relative mappature, dalla quale sarà altresì possibile accedere al download di nuove mappature pubblicate nel cloud.
Per info sui nostri Corsi: clicca qui
Punto di forza di VIP sono le “Multi”, cioè la creazione di un insieme di massimo 8 strumenti virtuali all’interno di ogni singola istanza del software. Questa chicca ci permette di originare layer, quindi un suono unico composto da più patch, e torna molto utile nell’impiego live, dato che ogni strumento virtuale avrà le proprie impostazioni di split (assegnazione ad una specifica area della tastiera), trasposizione, regolazioni di volume, pan e - dalla nuova versione 1.1 in poi - la possibilità di essere indirizzato ad un’uscita audio separata. Quando si opera in modo “Multi” i controlli fisici delle tastiere compatibili, quindi pad, pulsanti e potenziometri agiranno direttamente sulle funzioni solo, mute, e su i parametri pan e volume dei singoli strumenti caricati. VIP permette la creazione di “Setlist” (max 128) per un accesso immediato ai virtual instrument utilizzati durante una performance live e per rendere fluido e senza interruzioni di segnale il passaggio da una patch ad all’altra.
Per info sui nostri Corsi: clicca qui
Oltre a quanto già scritto nelle righe sopra, la release 1.1 del software Virtual Instruments Player introduce importanti novità, oltre alle nuove mappature per strumenti virtuali come Omnisphere 2 della Spectrasonics, e per i plug-in dei cataloghi East West e Vienna. Il Multi-Keyboard Support consente l’organizzazione, il salvataggio e il recall di set-up composti da più tastiere compatibili usate contemporaneamente all’interno di un progetto DAW. Molto utile è la funzione “Chords on Pads” sfruttando la quale potremo attivando “Pad Learn” assegnare e poi riprodurre accordi tramite ogni singolo pad. Migliorie anche nelle prestazioni del software, che può adesso contare sul Multi-core Rendering per accedere e quindi sfruttare le potenzialità delle più recenti CPU. Per quanto riguarda l’interfaccia utente (GUI) del software VIP, dalla versione 1.1 è possibile ridimensionare a piacimento la finestra dell’applicativo per ottenere una miglior visualizzazione dei plug-in più “ingombranti” per lo schermo e sfruttare i monitor più grandi.
Per info sui nostri Corsi: clicca qui
Ricapitolando, il Virtual Instruments Player è un software per sistemi operativi Windows e MacOS che permette di aprire al suo interno strumenti virtuali plug-in in formato VSTi e funziona sia in modalità stand-alone, sia come plug-in all’interno dei più diffusi DAW (Pro Tools, Logic Pro, Ableton, Cubase, MPC) che supportino i formati AU, VST o AAX. L’installer include versioni a 32 e 64-bit per il plug-in VST, e quelle a 64-bit per AU e AAX. VIP funge da “wrapper”, cioè ci permette di utilizzare gli strumenti virtuali VSTi compatibili in DAW come Logic PRO, che supporterebbe altrimenti solo plug-in Audio Unit (AU), e Pro Tools, il quale è di norma compatibile con il solo formato AAX sviluppato dalla AVID. Il software interagisce in modo intelligente con le tastiere compatibili, le quali si mapperanno in modo automatico e ci permetteranno di navigare e quindi caricare nelle nostre sessioni gli strumenti virtuali e i relativi suoni supportati dal comodo display LCD a colori da 4,3”. Non vi sono particolari limitazioni al numero di plug-in VIP utilizzabili contemporaneamente in un progetto di una DAW.
Sito Web dedicato a VIP: www.vipmusicsoftware.com
Per ulteriori informazioni sulle tastiere Akai Pro Advance: clicca qui
Per l’acquisto delle tastiere Advance della Akai PRO: clicca qui
Per info sul nostro Corso Base Computer Music: clicca qui
Per info sul nostro Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati ad Ableton Live
Per info sui Corsi dedicati a Steinberg Cubase
Per info sul nostro Corso Base di Mixaggio per DJ: clicca qui
Per info sui Corsi Individuali in Studio di Registrazione o via Internet
Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui