VIDEO: I FILTRI DEI MIXER PER DJ XONE:92 e XONE:PX5

Dimostrazione dei filtri multimodo analogici dei mixer per DJ XONE:92 e XONE:PX5 della Allen & Heath a cura di Federico Simonazzi

Federico Simonazzi risponde con un video dimostrativo ad una domanda postagli su Facebook riguardo alle eventuali differenze tra i filtri analogici implementati nei mixer professionali per DJ Allen & Heath XONE:PX5 e XONE:92 distribuiti in Italia dalla EKO Music Group S.P.A.. I filtri dello storico e diffusissimo XONE:92 e quello del nuovo dirompente XONE:PX5 (clicca qui per la recensione) a confronto. Nello XONE:92 vi sono due filtri, mentre nel PX5 uno. Tutti sono assegnabili, quindi applicabili ad uno o più canali del mixer, sono VCF (analogici) multimodo, ovvero configurabili in tre differenti modi: passa basso, passa banda a e passa alte. Come controlli, oltre ai pulsanti per la selezione della tipologia di filtro, su ciascun filtro troviamo i potenziometri per la gestione del punto di taglio (cutoff) e della risonanza. Nel 92 vi sono anche due LFO dedicati alla modulazione dei rispettivi filtri.

Allen & Heath XONE:PX5 è il primo mixer per DJ della nuova sottofamiglia Performance FX, nella quale si fondono la tradizione analogica della sezione di mixaggio e del classico filtro VCF multimodo XONE ad un’interfaccia audio USB 2 10 In/10 Out certificata per l'uso con Traktor Scratch, un processore di effetti digitale fornito della selezione di effetti Xone:Xcite programmati appositamente per i DJ set e l’innovativo sistema di controllo Xone:Sync MIDI Clock Engine per la sincronizzazione di sintetizzatori, groovebox e sequencer MIDI per il quale Federico ha avuto l’onore di fornire alcuni suggerimenti.

Leggi la recensione completa del mixer Allen & Heath XONE:PX5: clicca qui
Per acquistare lo XONE:PX5: clicca qui
Per acquistare lo XONE:92: clicca qui

IN DIRETTA DAL NAMM SHOW 2017 UNA CARRELLATA DEI MIXER DELLA SERIE XONE

Sito Web del distributore Italianohttps://www.ekomusicgroup.com
Sito Web XONEhttp://www.allen-heath.com/series/xone/
Sito Web del produttorehttp://www.allen-heath.com

Puoi incontrare Federico Simonazzi: 
Al Prolight + Sound e Musikmesse 2017 di Francoforte: clicca qui per i dettagli
Al Music Inside Rimini, presso Rimini Fiera, dal 7 al 9 Maggio 2017: clicca qui per i dettagli

SERVIZI & CORSI DELL'ALAR’S RECORDING STUDIO

CBCM

Per info sul nostro Corso Base di Mixaggio per DJ: clicca qui
Per info sul nostro Corso Base Computer Music: clicca qui
Per info sul nostro Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati ad Ableton Live
Per info sui Corsi dedicati a Steinberg Cubase
Per info sui Corsi Individuali in Studio di Registrazione o via Internet
Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui

 

Pubblicato in: Strumenti per DJ, DJing

3 commenti

  • Riccardo

    inviato da Riccardo

    Domenica, 17 Maggio 2020 13:28

    Ciao, video molto bello e dettagliato. Vorrei acquistare il mixer Xone PX5 e avrei alcuni dubbi a riguardo.
    - Posso usare il mixer collegandolo al pc senza usare la scheda audio esterna? (Dato che la scheda audio è già integrata nel mixer)
    - Nel prezzo del mixer è compreso anche qualche software per il djing? ( Ex: Traktor, Serato e così via...)
    Scusate per l'ignoranza ma ho letto molte recensioni a riguardo e ancora non mi sono schiarito questi dubbi, speravo che voi potete farlo.
    Grazie in anticipo
    Riccardo

    Rapporto
  • Alarmusic

    inviato da Alarmusic

    Venerdì, 08 Settembre 2017 08:49

    Ciao Luca, il TAP è presente nello XONE PX5 e serve per la sincronizzazione manuale degli effetti integrati. L'LFO, invece, NON è un effetto fine a se stesso, ma una sorgente di modulazione di norma assegnabile a differenti destinazioni (come avviene nei synth, ad esempio), che nel 92 è prefissata alla modulazione del cut-off del filtro. L’acronimo LFO sta infatti per Low Frequency Oscillator: un oscillatore che genera frequenze infrasoniche (non udibili) che servono esclusivamente a modulare (muovere) altri parametri. Quindi, anche se fosse disponibile un effetto modulabile da LFO nel DSP integrato (e il MOD DELAY lo è, ad esempio), l'LFO non potrebbe comunque operare sul filtro analogico: sono circuiti separati. Nel processore di effetti integrato non c'è un filtro modulato da LFO, ma trovi vari delay, riverberi, flanger e vari effetti di intonazione (Time Warp e Pitch) tutti sincronizzabili, tra cui un filter delay molto carino.

    Se lo utilizzi con Traktor potrai ricorrere all’emulazione del filtro del 92 (Filter:92 LFO) disponibile tra gli effetti integrati di Traktor. Per la registrazione su Traktor in modo External Mixer, non perderai alcuna funzionalità nello XONE PX5, questo perché vi è un apposito pulsante (MST/FX) nel retro del mixer che, posizionato su “MST” consente di inviare il segnale “Master” al computer tramite un’apposita connessione identificabile come 9/10 che viaggia via USB, quindi senza dover ricorrere a cavi esterni.

    La recensione del PX5: http://www.alarrecordingstudio.com/allen-heath-xone-px5.shtml

    Rapporto
  • Luca

    inviato da Luca

    Giovedì, 07 Settembre 2017 12:56

    Ciao Federico, innazitutto complimenti per il videoche hai realizzato per il confronto dei duexone.
    Visto che non sono molto pratico nel "settore" e sto valtando fra i due xone quale acquistare, vorrei porti due domande:
    - Se la mancanza del LFO e TAP nello xp5 lo si può selezionare nella sezione effetti?
    - sempre nello xp5 quando si andrà a registrare il proprio set su software tipo "traktor" le uscire "ext rtn e fx send" per hardware esterno sono diciamo annulate e non si possono usare?
    Possiedo anche una scheda audio native A10 ma se opto per lo xp5 la venderò.
    Scusami per il mio lessico non molto tecnico ma sono un principiante nelle connessioni
    Ti ringrazio
    Luca dalla prov.di Verona

    Rapporto

Lascia un commento

Per info e domande su questo articolo: NON telefonare, NON inviare e-mail. Usa il campo commenti a seguire.



Articoli correlati (da tag)

Vai all'inizio della pagina

Copyright 1999-2022. All Rights Reserved, Tutti i Diritti Riservati.

Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico - Parma - Italy - P.IVA 02115850345

Professionista di cui alla Legge n°4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella GU del 26/01/2013

Produzione/Informazione/Insegnamento in ambito musicale

Our Mission: To spread new technologies in DJs and Musicians Wor(l)ds

Tel/Fax +39 0521258446 - e-mail: studio@alarmusic.com - Web Site: http://www.alarmusic.com

www.corsidj.com - www.corsoabletonlive.com - www.studiodiregistrazione.info - www.studiodiregistrazione.pro

Il materiale presente in questo sito non può essere copiato, duplicato, venduto, o utilizzato in altri documenti, prodotti, ecc.

This material may not be sold, duplicated on other websites, incorporated in commercial documents or products, or used for promotional purposes.

Nel nostro sito troverai annunci pubblicitari e/o link pubblicati da terzi, con i quali NON abbiamo nessun rapporto di partnership diretta e/o controllo sugli annunci pubblicati.

Pertanto, quando accedi a siti esterni tramite link, o banner qui pubblicati, noi NON siamo responsabili del contenuto e/o dei servizi, o prodotti da essi offerti.

Per ulteriori informazioni consulta

Privacy Policy

Cookie Policy